Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Zazzara, Tipi da Film. Conversazione con Franco Bentivogli e Gigi Agostini, «Venetica», 2010, 1, nr. monografico: Rivoluzioni di paese fabbrica a Sesto San Giovanni, il secondo nel Centro studi nazionale e poi nella FIOM degli anni Sessanta. Anche ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Piemonte, assieme a Marietti, Paravia e De Agostini, e in Liguria88.
La Sei si cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso e rinnovatori» e un archivio «degli scritti e degli scrittori della pietà»122: era ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] riformismo veneziano all’età napoleonica, a cura di Filiberto Agostini, Venezia 1998, pp. 271-305; Antonio Lazzarini, L’azione di Tommaseo a Venezia per l’emancipazione degli israeliti, Venezia 1933; Giovanni Vian, Le chiese e la comunità ebraica di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] committenza, nel 1911 Celso e Giovanni Costantini fondarono la Società degli amici dell’arte cristiana, all’ e nel Veneto nell’età napoleonica, a cura di G. De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] le Marcelline di Milano o le Ministre degli infermi di S. Camillo a Lucca45. Anche a interesse o il toscano Giovanni Lami e quella miniera di Settecento, Lucca 1968, p. 106.
30 F. Agostini, La riforma napoleonica della Chiesa nella repubblica e nel ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] queste opere in tutt'Italia (al SS. Giovanni e Paolo l'Orontea nel 1666 e ancora così di larga misura l'impegno degli altri compositori della corte, A. Bertali 1968, pp. 327-332;Ph.Keppler, Agostino Steffani's Hannover operas and a rediscovered ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] l’influenza di padre Giovanni Semeria sul clero29. Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino pp. 603-613.
33 F. Sani, s.v. Maffi Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXVII, Roma 2006, pp. 271-274.
34 G. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] degli inviati toscani che gli presentano il Decreto dell’annessione della Toscana al Regno forte d’Italia di Giovanni 539.
Pittori & Pittura dell’Ottocento Italiano, 4° vol., De Agostini, Novara 1997-1999.
T. Signorini, A proposito del quadro del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] stor. pisano, XI-XIII (1942-44), pp. 201-213; A. Agostini, Padre G. G. matematico, Pisa 1943; G. Loria, Storia delle 317 s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] nelle sue aspirazione spesso a causa degli stessi individui che lo hanno portato asfalto (1970), dove recita Giacomo Agostini (primo titolo mondiale nel 1966). Andrea Terzini e in Figurine (1997) di Giovanni Robbiano. In Pane e cioccolata (1974) di ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...