INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in Milano, sempre a seguire gli affari degli Odescalchi. Il dilagare della peste lo portò a il segretario delle Cifre Agostino Favoriti, suo antico 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l' ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Goudineau, J. Jehasse.
Sugli scavi recenti compiuti a Piantarella (Bonifacio): P. Agostini, Le site romain de Piantarella, in ACors, X-XI, 1985-1986, degli edifici anche dopo la definitiva separazione dall'Occidente. La grande chiesa di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Viva la libertà".
Ma poi anche in taluni degli altri teatri si lavorava, sia pure a ritmo maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] attacco, ferma la coppia di mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti era subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il posto di Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . il capitolo di Piero Del Negro in questo volume.
37. Cf. Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino giugno 1873, Chioggia 1873.
143. Cf. Domenico Agostini, Per la emancipazione degli schiavi in Africa. Lettera pastorale di s.e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] federation; infine Dante Agostini, esperto di difesa anni imparò vari stili: il he pai (stile locale degli Hakkas), il thiêu lâm nam phai, il nga mi phai Il manuale completo del Kung Fu, Milano, Giovanni De Vecchi, 1989.
Shin Dae Wong, Scuola ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] i Giochi Olimpici di Melbourne si distinsero l'atleta di Trinidad Michael Agostini, l'australiano Hector Hogan (che ottenne 9,3″ sulle 100 yards degli anni Novanta si misero in luce il ligure Ezio Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e compimento tra il 1947 e la metà degli anni Cinquanta(249). "Negli ultimi anni Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Agostino Rocca, 51.4, Venezia", 13, 1934, nr. 6, pp. 214-237; Giovanni Giuriati junior, Il Duce a Venezia. Venezia al Duce, "Le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Chigi, in ArchStorPatria, LXXXIX, 1966, p. 141 ss.
Il principe Agostino (1662-1744) vende nel 1728 al re di Polonia, con la Torlonia, che unì ai vecchi acquisti del duca Giovanni i risultati degli scavi condotti nelle proprietà sull'Appia, sulla Via ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] fino allo scontro che portò alle dimissioni del vicesindaco Giovanni Pastega e degli altri assessori del P.S.L.I.; il , pp. 238-239.
180. Giuseppe Battelli, I patriarcati di Agostini e Roncalli: due tipologie pastorali?, in La Chiesa di Venezia dalla ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...