Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] almeno in parte spiegato anche alla luce degli obiettivi di crescita all’estero. Non che management operativo (il Group CEO Giovanni Perissinotto) aveva esplicitamente escluso. forti (i gruppi Bolloré, De Agostini, Caltagirone, Kelner). Anche questa ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Krzysztof
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] nel 1984, meno limpidi degli iniziali), Z. reca testimonianza la giovinezza e gli anni polacchi del papa Giovanni Paolo ii in Da un paese lontano. di G. Origlia, Bologna 1979; P. D'Agostini, Krzysztof Zanussi, Firenze 1980; Krzysztof Zanussi: un ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , analisi e interpretazioni, a cura di R. Agostini, L. Marconi, Bologna 1994.
G.U. Battel (1966), di N. Ruwet (1966), o degli etnomusicologi W. Bright (1963), V. Chenoweth ( Torino 1999.
Etnomusicologia
di Giovanni Giuriati
L'etnomusicologia è stata ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] v'è l'importante località di esc-Sciueref. Meno inciso degli altri due, il Bei el-Chebir non ha affluenti di 1915-21; E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania insieme con Malta ai Cavalieri di San Giovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ossidati di fonderia.
Presso la miniera di S. Giovanni (Iglesias) della Società Pertusola, si ha una grande (800÷900 mm. di altezza per circa 600 di larghezza). La portata degli elettrolizzatori va da 6000 a 10.000 amp.: la tensione è compresa fra i ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] (ancora molto grande, nonostante le riduzioni fatte nel corso degli anni, fino a Benedetto XV) e per l'importanza . - 5. G. Lemoyne, Vita del B. Giovanni Bosco, Torino 1929; A. De Agostini missionario salesiano, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] offerte: canto che risale al tempo di S. Agostino in Africa, e di S. Gregorio Magno in popolare per l'inizio del Vangelo di Giovanni. Da questo rito romano della Messa funebri e di passione. A differenza degli altri canti, il Gloria è intonato dal ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Vittoria spagnolo, Francesco Soriano, Ruggero Giovanelli, Paolo Agostini, Gregorio Allegri.
Nei mottetti di questi maestri si lui, Giovanni, il nuovo stile sboccia in tutta la sua pienezza. Esso consiste principalmente nell'unione degli strumenti al ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] particolare, segnato dalla morte di Giovanni Paolo ii e dalla elezione del lettori di farsi guidare.
Con il passare degli anni è cresciuto il livello delle opere offerte scrittura giornalistica, Napoli 2005.
A. Agostini, "la Repubblica". Un'idea dell ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] influenza il pontificato di Giovanni XXXIII, la cui enciclica Il congresso vide la sconfitta di misura degli unitari; ma da quel momento la segreteria nei rapporti di lavoro, Bologna 1974; F. D'Agostini, La condizione operaia e i consigli di fabbrica, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...