SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] di un ordine del giorno presentato da Giovanni Bordiga che si contrapponeva alla linea condizione economica dei maestri e degli edifici scolastici, erigendone a [ma 2003]), pp. 251-338; Venezia nell’età di R. S., a cura di T. Agostini, Venezia 2004. ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] profani eseguiti in area milanese tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta del cassinense Ludovico Busca e da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di teatro anche presso la chiesa di S. Giovanni in Conca, sebbene non vi siano ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] il professore Giovacchino De Agostini, a cui il padre gitante provinciale. Le disavventure degli anziani coniugi Gibella servono 1931.
Bibl.: A. G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto San Giovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] , il papa affidava la legazione al maestro degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, incaricandolo di allestire a proprie (oggi scomparsa). Ne dava notizia una lapide ricordata da Tommaso Agostini da Candia (AGOP, Liber KK, p. 20): «Hic iacet ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] eventi bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti che ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile e presieduta da 1921). Cultura e società a Venezia, a cura di T. Agostini, Ateneo Veneto, CXCIII (2006), 5, pp. 151-167; ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] Arthur Pinero, La lupa di Giovanni Verga (prima assoluta), Casa Il più recente e aggiornato studio è di Emanuela Agostini, autrice di La carriera e il repertorio di V 2009, per l’Archivio multimediale degli attori italiani, Firenze University Press, ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] il 1774 e il 1775 del complesso degli affreschi della chiesa di S. Michele Arcangelo a Calmasino di Bardolino (G. Agostini, 1940, in Masiero, 1994, p Pio V conferisce idealmente all’abate benedettino Giovanni Antonio Braschi le insegne pontificie (pp. ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] riuscì ancora a far scritturare invece della prima donna Rosa Agostini la cantante Giuseppa Maccherini, che egli aveva sposato nell' opera eseguita il 30 novembre del 1792 al teatro degli Avvalorati di Livorno suscitò un vero delirio. La spiegazione ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] Taddei ne facilitò il contatto con Giovanni Agnelli per risolvere l’occupazione degli stabilimenti della FIAT, nel mese e ministro dell’Interno (1860-1925), Poggio a Caiano 2005; G. D’Agostini, T. P., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le ...
Leggi Tutto
Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] veterum..., cit., p. XXVIII), dal novero degli scrittori vitandi, secondo quello che era stato da un pronipote settecentesco di Nelli, Giovanni Battista Clemente, che era letterato non nuovo un amico di B., Tommaso Agostini Ricchini) a far cadere una ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...