Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] nella cosiddetta comparazione di analogia (Agostini 1978: 396-398; Serianni esploso a febbraio, come diceva un vecchio proverbio (Giovanni Nadiani, Spiccioli. Kurzprosa, p. 119)
(13) La lingua nei fatti e nella coscienza degli italiani, p. 10)
(17) ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] sua formazione sono fornite da Giovanni Vittorio Rossi (1643), come capitano delle macchine e degli strumenti bellici in Borgogna, Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, p. 58; A. Agostini, O. M., in Enciclopedia Italiana, XXV, Roma 1949, p. ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] anni ’70 quando padre Giovanni Colasanti, direttore del Messaggero Nuevo Mundo, realizzata da Planeta De Agostini in Spagna per il quinto centenario della sperimentare portò inoltre Toppi, dalla seconda metà degli anni ’90, a realizzare episodi per ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] ruolo preminente nel classicismo degli anni Venti e Trenta. 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo 1998 un artista (catal., Imola), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993, pp. 107- ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di una delle sue ultime imprese sulla cordigliera fueghina degli anni 1955-1956.
Nel dicembre del 1914 esplorò i in Ecclesia, XI (1952), pp. 440-46; G. Morandini, La sped. de Agostini alla Terra del Fuoco (1955-56), in Boll. della Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere deglidegli ambasciatori in Ungheria,B. 30, nn. 258-259.
Per la figura del letterato, oltre ai repertori biografici cit., si veda: Filareto all'aurea sua catena, egloghe III di Giovanni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] incaricato da Cavour di recuperare l’archivio del ministero degli Esteri abbandonato dal re in fuga da Napoli; nel Giordano, Giovanni Prati. Studio biografico con documenti inediti e un’appendice di cose inedite e rare, Torino 1907; E. De Agostini, La ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] sui viaggi dei Caboto (I viaggi di Giovanni e di Sebastiano Caboto nell'Atlantico settentrionale, . 38; IlCongo Belga, in Quaderni geografici De Agostini, I [1918], 4; Italiani e Slavi nella geografia umana dell'Università degli studi di Milano, 11 ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] rilevante all’interno degli ambienti dell’emigrazione del trasporto a Vicenza delle ceneri di Giovanni Paolo Bonollo da S. T. senatore . Dall’impero asburgico al Regno d’Italia, cura di F. Agostini, Milano 2018, p. 44, 175, 178, 182, 184, ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Spegazzini, dall'idrografo Giovanni Roncagli. La spedizione il Roncagli compirono un attento rilievo dell'Isola degli Stati; la nave poi si diresse allo Stretto Terra del Fuoco da A. M. De Agostini, e la punta nordoccidentale dell'isola di Dickson ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...