BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] e altri ancora ne conobbe, fra cui Giovanni e Michele Palli, di origine greca, C. Guitera, i pisani A. Agostini e A. Angiolini; l'11 all'esule nel '38 presso Mayer e Bastogi (Ediz. naz. degli scritti..., di G. Mazzini, Epistol., XXVI, p. 187). Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Pisis, apud Ioannem Fontanum, 1619; Orazione del cavalier Giovanni Visconti pistorese, recitata da lui al Capitolo Generale della di Santa Maria degli Angeli o di Sala di Pistoia, Firenze 2019, pp. 45, 91 s., 95, 97, 100 s., 105; A. Agostini, G. V.: ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] argentano L. Rocca a proposito degli spazi di libertà da riconoscere allo fascismo, pp. 912 s.; il messaggio di Giovanni Paolo II al convegno sul M. del 1983 , A. Tesini, S. Mattarelli, A. Prati, A. Agostini, M. Marconi, A. Garosci); A. Comuzzi, Don M ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] introdotta da un elemento appartenente al sistema degli indefiniti-relativi (*kwo), l’altra da un apparire in seconda posizione (Agostini 1978: 402):
(38) Latini, La Rettorica, I, p. 31).
Boccaccio, Giovanni (19964), Decameron, a cura di V. Branca, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] in precedenza l'Agostini e il Vannucci. raffigura la Pentecoste, le laterali S. Giovanni battezza le folle e il Battesimo di Strinati, G. G. L'imbarco di s. Paola romana, in L'arte degli anni santi 1330-1875 (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Sono tipici del Centro-Nord cognomi come: Agostini, Antonelli, Baldini, Barbieri, Bartoli e genitivi notarili (Iohannes Petri «Giovanni di Pietro», Giovanni Pietri), e l’influsso ha attratto da tempo l’attenzione degli studiosi, a partire da Ludovico ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] elementi aggettivali e avverbiali (con l’eccezione degli avverbi in -mente):
(16) era talmente l’assumere un semplice valore conclusivo (Agostini 1978: 383):
(38) Ogne cosa 3, pp. 83-103.
Moretti, Giovanni Battista (1982), Riflessioni sul costrutto ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] schizzo, ibid., pp. 466-470; Sullostato attuale degli studi batometrici dei laghi italiani coll'aggiunta di un carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 1, pp. 5-60; L. F. De ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti accademici, per avere l'opportunità di studiare dal vivo le immediatamente pubblicato a cura degli "uditori": una sottoscrizione a tal uopo promossa da A. Agostini, F. Carega e N ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] due Nanino, favoritissimo da Giovanni Maria. Fra gli altri condiscepoli, l'A. ebbe Paolo Agostini, Antonio Cifra e Spirito in Saxia, e il suo nome fu incluso nella lista degli addetti alla cappella musicale fino alla fine del 1630; nel frattempo ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...