Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Kiley portò a 19″ il record dei 100 m, a 2′47″ quello degli 800 e a 5′32″ quello dei 1500 m. Kiley fece anche parte della misero in evidenza, oltre a Pancalli, Paolo D'Agostini, Giovanni Loiacono, Giuseppe Pavan e Italo Sacchetto (atletica leggera), ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] triangolare non inferiore ai 10 km.
Alla metà degli anni Venti, i dirigenti della IRK cominciarono a a Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in Fiat) e il romano D. Agostini (San Giorgio). Tuttavia non c'erano ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] 100.000 scudi; il nipote Agostino ricevette splendidi possedimenti e il
Tra le fonti, un diario di A. degli anni di Münster (1644-1645) che è stato d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] S. Bartolomeo, quella che precedette la strage degli Ugonotti avvenuta all'alba del 24 agosto 1572, situazione: Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Coppo la Schiavon di Padova, che vanta alcuni De Agostini, la Hartes di Senago (Milano), la Mari ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] canto, si ritrovava ai margini degli ippodromi dove coltivava un antico amore 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima e il 1975 le moto di Giacomo Agostini conquistarono 15 titoli mondiali di velocità. Tra ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dell'ingegner A. De Agostini; la nuova "Società di aviazione ingg. De Agostini-Caproni" si affiancò una esito dei modelli P. 32 bis e Ca. 405 Procellaria, si ripiegò sulla produzione degli S. 79 - consegnati 70 apparecchi a metà del 1939 -e S. 81; a ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] per un’acrobatica caduta nel saggio Don Giovanni Tenorio di José Zorrilla diretto da Eugenio fu poi nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano (già soggetto iniziale di Rodolfo Sonego (D’Agostini, 1995, p. 58)), film ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] altra parte degli autografi delle ; II, 1802; III, 1811; IV, 1815: contiene brani di P. Agostini, J. G. Albrechtsberger, C. P. E. Bach, J. C. Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 76 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, deciso a sottrarsi al giudizio degli inquisitori romani e si adoperò aus der italien. Martyrergeschichte, Halle 1883; A. Agostini, P. C. e il movimento valdesiano, Firenze ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] prima nel contesto del mecenatismo del banchiere senese Agostino Chigi, poi negli ozi della corte papale, Giovanni de’ Medici come Leone X, la tradizione degli accademici vive il suo episodio più alto e vistoso con la trasformazione della festa degli ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...