. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] sec. XVII nei Paesi Bassi a cura degli stampatori Jansson e Bleaw; a Guglielmo e Giovanni Bleaw si deve forse la più vasta . Dopo la guerra apparve il Grande Atlante dell'Istituto geografico De Agostini di Novara (1ª ed. 1922 in 102 carte, 3ª ed ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] le proteste di un ramo collaterale degli Appiano, fu assegnata a un genero spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero stato di Piombino, Livorno 1897; A. De Agostini, Istoria dell'assedio di Piombino del 1448, in ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] pose i governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V termici furono eseguiti da G. De Agostini nel 1897; uno studio sistematico del posto in prossimità di uno degli estremi dell'asse maggiore del lago ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] cambiamento.
Le Decretali degli ultimi anni del Giovanni di Albenga alla quinta.
Le cinque compilazioni durarono in vigore finché non furono sostituite dalla raccolta di Gregorio IX.
Ediz.: Le prime quattro compilationes furono edite da A. Agostini ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] se ora male ridotto a penitenziario. Degli altri edifici notevoli sono il palazzo fu venduto da Ferdinando III a Giovanni Antonio Eggenberg (v. eggenberg, Sanudo, Diarii, Venezia 1879 segg.; E. D'Agostini, Ricordi militari del Friuli, Udine 1881; P. ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] teologici, ebbe la ventura di attrarre l'attenzione di Giovanni Bernoulli e diventarne allievo. Acquistatasi l'amicizia di Daniele longitudine in mare. Il problema della brachistocrona e degl'isoperimetri, che tanto affaticò i fratelli Bernoulli fu ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] a identificare il papa con l'Anticristo profetizzato da S. Giovanni. Dopo la pubblicazione di tale opera, che fu edita più e il mezzo di navigare sotto l'acqua, precorrendo così gl'inventori degli odierni mezzi bellici.
Il nome di N. è legato in modo ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] , avendo il pontefice Urbano VIII ordinata, nel 1638, la riforma degli inni del Breviario romano, prima di affidare all'editore Moreto in luogo nella musica chiesastica, a rappresentare, con Paolo Agostini, Orazio Benevoli e Mazzocchi il giovane, il ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Roma il 3 febbraio 1619, morto ivi il 4 maggio 1682. Datosi alla vita religiosa, raggiunse, per la sua dottrina e per la sua austerità, i più alti [...] e G. Alfonso Borelli lo chiamò a giudice nella disputa con S. degli Angeli e Giambattista Riccioli sulle leggi dell'urto. Fondò e diresse con Francesco Nazzari e poi con Giovanni Ciampini il Giornale dei letterati. Le lettere sue finora note, specie ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . - Assente l'Est Europa, in risposta al boicottaggio da parte degli USA e dei suoi alleati ai Giochi di Mosca, fu l'Olimpiade invece tra i ranghi del 4 di coppia Agostino Abbagnale e Giovanni Calabrese, al posto di Alessio Sartori (dirottato ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...