INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] fino al Galilei e a Giovanni Keplero. Gli studiosi del , da A. L. Cauchy (A. Agostini, in Periodico di matematiche, V, 1925 dei punti di C, e c e d la minima e la massima ordinata degli stessi punti, si ha
Integrali curvilinei. - 15. Sia f (x, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] una scena del Sacrifico di Agostino Beccari).
Con Alfonso II Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni Mazzocchi (1509-1518) a cui si % dal 1871 al 1921). Ecco alcune cifre date dai censimenti degli ultimi 100 anni: anno 1833: 136.104; 1871: 215. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anonima. Morto nel 1916 E. Treves, gli successe Giovanni Beltrami, e a questo, morto nel 1926, Calogero - Istituto Geografico De Agostini: fondato nel 1901; la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell'editore intorno al numero ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande centro di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre Ludovico ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] pubblica la sua Geometria degli indivisibili, dove considera ), Giacomo (1634-1703) e Giovanni (1667-1748) Bernoulli, e più 321-363; D. Mahnke, in Abh. d. Berl. Ak., 1925, pp. 1-64; A. Agostini, in Per. di mat., s. 4ª, V (1925), pp. 18-30; H. Bosmans, ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] 121, del Lago Maggiore, 161). Il volume delle acque è (secondo G. De Agostini) di mc. 22.500.000.000; la trasparenza (secondo A. Forel) di Brenzio, cosiddetto fautore degli Sforzeschi, ma piuttosto capo bandito, di suo figlio Giovanni e di altri.
...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Franc. Federici, Gius. Corsi, Bernardo Pasquini, P. Simone Agostini, Giov. Ant. Boretti, Giov. Bicilli ecc. Alessandro Stradella ( il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685-1750). La cantata religiosa rappresenta uno degli aspetti più significativi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] episcopale. Sulla fine del sec. IV subì i danni degli Austuriani e poi, sotto i Vandali e i Bizantini, feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In quel Tripolitania, Tripoli 1916; G. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, ivi 1917 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] , contro i 21.912 km del 1962) e il numero degli autoveicoli circolanti, passato da 441.635 (di cui 378.806 , Roma 1974; IGDA, Calendario Atlante De Agostini 1975, Novara 1974; TCI, Guida d' ruote di carro, di San Giovanni dei Boschi e di Trana. In ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] . 4350.
Il Verbano appare più regolare degli altri laghi lombardi; ma, se si quattro isole Borromee (Is. Madre, kmq. 0,08; Isola S. Giovanni, kmq. 0,02; Is. Superiore, kmq. 0,03; Isola , Genova 1891; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, NOvara ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...