AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le coste NE. degli Stati Uniti odierni; nel anzi, e particolarmente il missionario Alberto De Agostini, portarono valido contributo alla conoscenza scientifica di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] italiana diretta da Padre De Agostini e composta da C. Mauri si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16 Prestinari (3000 m). In campo maschile è continuato il predominio degl'italiani anche nel 1965, con il successo di G. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] interno m. 3 ÷ 4; altezza m. 2 ÷ 3.50; altezza da terra del piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della parte più larga m. 6,50 varie regioni italiane, a Roma (cancello dei Ss. Giovanni e Paolo e della cappella del Sacramento in S. ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] il valore n. Se il polinomio è omogeneo nelle m variabili, la somma degli esponenti α1, α2, ..., αm è in tutti i termini eguale ad n. di Agostino Luigi Cauchy (1789-1857), del 1820, fondata - secondo un concetto che già trovasi in Giovanni Roberto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] epoca mineraria chilena, a quella iniziata al tempo degl'Inca. Durante il sec. XVIII il Chile produceva of Chile, New York 1921; A. M. De Agostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e quello della Banda di Fuori con il 43.5% degli abitanti, sul 52,7% dell'area. Si ripete così , di accendere i fuochi di S. Giovanni, intorno ai quali si danzava e si et en Sardaigne, Parigi 1837; F.-P. Agostini, De la Corse et des moeurs de ses ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] degli arti), è una dottrina dovuta alla moderna medicina e che specialmente in Italia ha trovato eccellenti iniziatori e rappresentanti (De Giovanni anche questa classe di atti fisiologici (Agostini) resti spesso alterata nei criminali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] : viaggi di missionarî, a cominciare da Giovanni da Pian del Carpine e da Rubruck, solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le forme vol. l'anno); Calendario Atlante De Agostini, Novara (i fasc. l'anno).
...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] presso la costa a nord di Bengasi. Secondo i calcoli del De Agostini per il 1923, gli el-Baraghìts sarebbero 27.820 (inclusi i , perché anche il maiale doveva essere un totem per la tribù degli Auschisi. Al tempo d'Erodoto, e certo anche prima, i ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] massimo nel 1929, salendo a 1.894.700 tonn., con un consumo mondiale di 1.761.400 tonn. Il rapido accumularsi degli stock invenduti e il relativo deprezzamento hanno arrecato negli anni seguenti la più grave crisi che mai si sia verificata nel campo ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...