BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] in Venezia. Nel 1535 sposò Cristina Marin di Giovanni; morì ai primi di marzo del 1570: il 409 n. 396.; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1752, P: 457; G. DegliAgostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 98; 11, ibid. 1754, 1). 28; ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (DegliAgostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] proposto per primo l'autonomia del D. dal Giovanni Paolo De Agostini autore della Pietà nella chiesa di S. Maria Schools XV-XVI Centuries, London 1968, p. 51; Allgemeines Künstlerlexikon..., I,Leipzig 1983, pp. 544 S. (s. v. Agostini, Paolo degli). ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] I, 2, p. 22; II, p. 39, IV, pp. 115-116; P. Bembo, Epistolarum familiarium libri, Coloniae 1582, p. 28; G. DegliAgostini, Not. istor. critic., I, Venezia 1752, pp. 524-526; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, pp. 106-109. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (DegliAgostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] del pittore veneto Paolo De Agostini, finché nel 1959 F. Bologna propose una divisione delle due personalità sulla base del ritrovamento di un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista (già coll. Quadrini ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Stagnino, proseguono l’attività con Giovanni e Gabriele che sono gli ‘ . In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il modello Sansoni, Vallardi, Rizzoli, De Agostini), sia della narrativa in ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] saggi pubblicati), Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Giordano Bruno e Francesco Guicciardini (1952), Ludovico Agostini (1954), Kaspar Stüblin ( . 758-65; E. Baldini, F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. Firpo (1931-1989), in Studi politici ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella Terra del Fuoco e nella Patagonia; Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint resistenza agli strappi pel cadere di uno degli alpinisti ha conseguenze letali. Ci si ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] di Euclide, Boezio, Giovanni Sacrobosco, Leonardo Fibonacci, Biagio la prima traduzione in italiano degli Elementi, lasciata manoscritta, è R. Accad. dei Lincei, s. 5ª, XIV (1916); A. Agostini, Il De viribus quantitatis di L. P., in Period. di Mat., ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il 1861-1870, Milano 1888-1890, voll. 3 e da P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, voll. 7, Milano 1908-15; a C. Denina deriva l'altra di Sant'Agostino a Pavia.
Mentre i seguaci pisani di Giovanni conquistavano il nord, i seguaci ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] differenze, risulta che l'Argentina è uno degli stati più estesi del mondo, poiché tra recente del salesiano Alberto De Agostini.
Geologia. - La conoscenza tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...