CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] si ricavano dall'elogio funebre di P. Brichi (Venezia 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di GiovannidegliAgostini, Notizie istor. spettanti alla vita e agli scritti diBatista Egnazio, in Raccolta d'opuscoli scient. efilologici, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di Foscarini. Sicuro, invece, che il C. "non fu patrizio", come asseriscono concordi Gasperi e GiovanniDegliAgostini, anche questo studioso settecentesco della letteratura veneziana, il quale, peraltro, nei suoi appunti l'aveva qualfficato ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] l'edizione vaticana, ormai superata, del 1599, criticata dal protestante Casimiro Oudin e dai francescani Giovanni Mazzucato e GiovannidegliAgostini, che ritennero molte delle opere ivi inserite spurie o dubbie. Aiutato dai confratelli Teodoro ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] tamen, ut primus literas nullas sciat [...], secundus paucas, tertius non multas, quartus vero non paucas» (p. 24). Per primo GiovanniDegliAgostini rilevò che l’identità dei quattro è svelata da una glossa trecentesca apposta a un testimone del De ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] ).
Gli succedette nella carica arcivescovile Fantino Dandolo (1379-1459), cui per lungo tempo – a partire da GiovanniDegliAgostini (1752) – fu attribuito a causa dell’omonimia un opuscolo di catechismo (Compendium pro instructione fidei), composto ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] ad una sua opera De virtute amplectenda, non altrimenti nota.
La morte del B. fu assegnata dal suo primo biografo, GiovanniDegliAgostini, al 1491, sulla base di una testimonianza che non è stato possibile reperire (cfr. Marc.it. 8642, f. 230 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] 'Ordine; mss. P. D. 748, c. 1, 792, c. 1, 795, c. 11, lettere varie, tra cui alcune al padre GiovanniDegliAgostini, lo storico degli scrittori veneziani.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle opere inedite del B., bruciate poi nell'incendio del 1769 e non ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] da lui in varie occasioni notizie e riscontri per le loro opere, Giovan Antonio Volpi, GiovanniDegliAgostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli altri, Apostolo Zeno (De Marchi). Un buon numero di pregiate edizioni da lui privatamente raccolte ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] fu occupato dall’amministrazione familiare, ma anche dall’inclinazione verso le lettere e gli amori galanti.
GiovanniDegliAgostini (1754) afferma infatti che Venier fu amante della famosa Veronica Franco, cui dedicò sei componimenti, proibendo ...
Leggi Tutto
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] , Giovanni Maria ed Eugenia; questa sposò, a sua volta, Francesco Foggia (1605-1688), scolaro dell'Agostini.
ingegni del suo tempo, e che, se non fosse morto nel fior degli anni, avrebbe fatto stupire il mondo".
Le edizioni conosciute delle sue opere ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...