FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] G. Legouvé, Le maschere di R. Bracco, Divorziamo! di V. Sardou, Giovanni Baudry di A. Vacquerie, Un cappello di paglia di Firenze di E. Casella, La Madonna della buona guardia (da Lope deVega), rappresentato in occasione del XII corso di studi ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] nel 1550 il Doria, con l'appoggio di don Juan deVega, nuovo viceré di Sicilia, si portò verso le coste origini delle fortificazioni moderne, Roma 1894, p. 157; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel sec. XVI giusta l'ordini dell'ing ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] volgari e latine di diversi per l’illustriss. sig. Giovanni Capretta, Udine 1629) e un epitalamio per le nozze e trasformazioni nelle «Ester» di C. di P., Lope deVega e Federico Della Valle, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di Pietraperzia e Convicino il mero e misto imperio. Alla morte di Giovanni Antonio II, il 15 ottobre 1510, il titolo feudale e i beni Palermo.
Nel 1547 giunse in Sicilia come viceré Juan deVega, un uomo dal tratto autoritario che fece dell’esercizio ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due volume si aggiungono nuovi testi di Cervantes, Lope deVega, Andrea Rey de Artieda e altri.
Restavano tra le opere inedite ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] dei primi anni di ricerche sono: Grillparzer und Lope deVega (ibid. 1894); Baltasar Gracián y la literatura de corte en Alemania (Madrid 1894); Grillparzer und Raimund (Leipzig 1897); Guillaume de Humboldt et l'Espagne avec une esquisse sur Goethe ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] Ildefonso del Prado, firmata, ricorda i risultati più sottili di Giovannide' Vecchi, un altro aretino le cui opere il C. poté Carducci, entrambi ricordati come pittori eccellenti da Lope deVega già nel 1609 nella Jerusalèn Conquistada. La naturale ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] , secondo il Bartoli, a Verona: infatti Giovanni Malaspina, accademico filarmonico, compose intorno alla singolare esercitò prevalentemente sul repertorio spagnolo di Lope deVega, Calderón de la Barca e Tirso de Molina.
A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] sin amor di Félix Lope deVega (1629) e lo Júpiter vengador di Jiménez de Inciso (1( nov. 1632).
A partire dai primi anni '30 il Buen Retiro divenne la cornice per le grandi celebrazioni della corte spagnola. Per la notte di S. Giovanni del 1635 il L ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] di Delia nel 1528, e ancora abbate commendatario di S. Giovanni degli Eremiti, poi di S. Filippo Grande e di Nostra rapporti con loro fossero stati avviati dal viceré di Sicilia Juan deVega, gran protettore della compagnia. Si sa d'altra parte ...
Leggi Tutto