MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] costruzione del baluardo di Boccadoro (dal vicino monastero intitolato a S. Giovanni Crisostomo), nella parte meridionale del circuito murario e, al tempo del viceré Juan deVega (1547-57), nella progettazione di un baluardo del circuito murario di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di Francesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per la pubblicazione del volume vennero naturale coronamento del suo cursus honorum. Il giurista Antonio Canales deVega, suo allievo ed amico, scrisse nel 1645 nell'elogio del ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] facoltà di successione ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da Giovanni Battista risale al 1650. Il termine ante quem della delle opere di M. de Cervantes, F.L. deVega, B. Gracián, P. Calderón de la Barca, J.A. de Vera y Figueroa, la produzione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] -marzo 1816 esordì a Milano, teatro dei Filodrammatici, in Lopez deVega di Scappa (parte di Isabella) e La contesa di Rai Otello di Rossini a Parigi, dove cantò anche in Don Giovanni (Donna Anna, parte che in seguito mantenne sempre), Giulietta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] cercato di sanare il dissidio fra il papa e il re Giovanni III, aveva ritenuto opportuno che la questione fosse sottoposta al fra i rappresentanti di Carlo V a Roma, Juan deVega e Diego de Mendoza, e Paolo III sul problema del Concilio, egli ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] 1654, e l’opera andò in scena al teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale successivo, sempre con musica di Cavalli. Sulla , la cui trama è derivata da una commedia di F. Lope deVega (Lo cierto por lo dudoso) attraverso una traduzione in prosa di ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] erano state pubblicate negli anni Quaranta, i Capitula di Giovanni Dexart e le prammatiche di Vico. Se il magistrato Reale Udienza (in particolare i giudici Dexart e Antonio Canales deVega) e, soprattutto, il Consiglio civico di Cagliari.
Nel 1644 ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] commedia spagnola di Juan Ruiz de Alarcón, La verdad sospechosa - che il L. credeva di Lope deVega - con il titolo L' una seconda rappresentazione a Mantova nel 1698, poi, con musiche di Giovanni Bononcini, a Vienna nel 1706 e nel 1720; infine fu ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] per il teatro lirico si ricorda un Don Giovanni di W.A. Mozart (Rio de Janeiro, 1956). Si dedicò anche alla Trento 2003; Quattro testi per il teatro (traduz. da W. Shakespeare, Lope deVega, Molière), a cura di A. Dolfi, Roma 2003.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] G. Legouvé, Le maschere di R. Bracco, Divorziamo! di V. Sardou, Giovanni Baudry di A. Vacquerie, Un cappello di paglia di Firenze di E. Casella, La Madonna della buona guardia (da Lope deVega), rappresentato in occasione del XII corso di studi ...
Leggi Tutto