Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delle poste imperiali, A. de Tassis, e dell'agente spagnolo G. de la Vega, proprio mentre, nello stesso mese 62 (ora in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, pp. 261- ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] de Cristo plu volentiera per chasion de devocion al-
o dito luogo vada, in lo qual luogo plu ubertosament-
e de cellestial don de gracia eli se vega satisfati, de ., Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Struve per misurare la parallasse di Vega. Struve fondò in Russia una come Cristoforo Clavio, Giovanni Battista Riccioli, Ruggero Giuseppe l'Accademia delle Scienze di Berlino, l'Institut de France, la Royal Society, la Royal Astronomical Society ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] uno giovanile), varie radio tematiche (tra cui la finlandese YLE Radio Vega, in svedese e lingue regionali, e la norvegese NRK 5. in Colombia, dove la RTVC (Radio Televisión nacional de Colombia) irradia attraverso due reti soltanto: la generalista ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di Vega viceré di Sicilia, uno de quali haveva incarcerato l'inquisitore, et da Don Garcia de Toledo di E. Alberi, s. 2, V, Firenze 1858, p. 476; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] del presidente del CNR, Giovanni Polvani, insieme a quest’ 2012 come carico principale da VEGA (Vettore Europeo di Generazione G. Caprara, L’Italia nello spazio, Milano 1992.
M. De Maria, Europe in space. Edoardo Amaldi and the inception of ESRO ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] figlia di Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel 1527. Appetibile come - A. González Vega, ibid. 1972, ad ind.; Estados pequeños de Italia, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. 1978, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] il cui periodo è di circa 76 anni: due russe (Vega 1 e 2), due giapponesi (Sakigake e Suisei) e la . Kant e Pierre-Simon de Laplace non avevano chiaro il Presswork, 1992.
Caprara 2001: Caprara, Giovanni, Sistema solare, Milano, Mondadori, 2001. ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Roma all’ambasciatore di Spagna Garcilaso de la Vega, componendo un ulteriore libro, De primis temporibus et quatuor et viginti …1996, a cura di V. De Caprio, Roma 2000, pp. 77-103; A. Perosa, Lo «Zibaldone» di Giovanni Rucellai, in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] con aggiunzioni de’ piú notabili miglioramenti posteriori [...] per cura del cav. Giovanni Battista Chiarini, pp. 219-221, 250, 252; Títulos y Privilegios de Milán. Siglos XVI-XVII, a cura di A. González Vega - A.M. Diez Gil, Valladolid 1991, p. ...
Leggi Tutto