La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] prima grandezza: Antares, Arturo, Aldebaran e Betelgeuse; Sirio, Vega, Altair sono stelle bianche; Capella è gialla. La Parigi 1891; J. G. Vibert, La science de la peinture, Parigi 1891; E. Hareux, Cours complet de peinture à l'huile, Parigi 1904; E. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] questi anni più non si arresta. Giovanni Ross, per munifica iniziativa dell'industriale non meno famosa spedizione della Vega, che conquista la palma del 1913), un'altra condotta assai più a S. del De Quervain (1912). Si aggiunga che l'anno 1900 ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] le satire. Il Sannazzaro, il Bembo, il Navagero, Giovanni Cotta, Marc'Antonio Flaminio contribuirono allo sviluppo umanistico della lirica O.: dal marchese di Santillana a Garcilaso de la Vega e Luis de León, da Vicente Espinel ai fratelli Argensola ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] (− 1) = πi. Esse sono state viste da Giovanni Bernoulli, ma in modo confuso (cfr. la sua quattordici decimali, ecc. G. Vega nel Thesaurus Logarithmorum Completus, Lipsia correggendo molti errori. G. Riche de Prony diresse dal 1794 al 1799 ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] sulla destra dell'Ebro, in mezzo a una vasta vega, dove al gran fiume confluiscono dalle opposte sponde il Obray e scolpiti dal fiorentino Giovanni Moreto nel 1542; l'altare . le propaggini meridionali dei Pirenei (Sierra de Beldum) e ad O. il margine ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] Spagna; sorge in una vega formata dalle alluvioni dei fiumi per il Málaga bruno o color, anche del vino de color, che è dell'arrope caramellizzato. Il tipo di ; essa rammenta il gotico fiorito di S. Giovanni dei Re a Toledo. Il coro fu eseguito ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] da ricordare una statua di S. Giovanni Battista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture del Morales e del stile churrigueresco, ha un dipinto di Claudio Coello. La Madonna della Vega che si venera in S. Stefano è opera limosina del sec. XII ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] altro l'uccisione del piccolo figlio di Juan Núñez de Lara, di Garcilaso de la Vega, adelantado di Castiglia, del re di Granata ospite Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu represso il tentativo compiuto ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] che la sua seconda moglie, Giovanna di Portogallo, aveva con Beltrán de la Cueva (v.), non solo non riuscì a condurre a termine la guerra contro i Mori, che aveva avuto inizio nel 1455 con l'invasione e il saccheggio della Vega di Granata, e che nel ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. de la Peña, L. Vega Flores, Devociones y significados que migran. El Señor de la Expiración de Coquimatlán, Colima, «Signa. Revista de la Asociación española de ...
Leggi Tutto