CANALES DEVEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] romano nell'università cagliaritana per interessamento di Giovanni Dexart. In qualità di avvocato dello Stamento Stamento ecclesiastico in quanto "primer Braço del cuerpo mistico de nuestro Rejno".
I Discursos non rivelano particolari doti politiche ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni (Giovanni da Montecorvino in Cina; Odorico da Pordenone in che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il 1414 e il , nel 1879, la Vega dello svedese Adolf Erik ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di nuove tecnologie e produzioni (VEGA, Venice Gateway for Science and ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda Sardi). La scultura decorativa è rappresentata da J. de Corte, F. Caprioli, T. Ruer, M. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] onde, escluso ormai il viaggio di Vespucci nel 1497 e ammesso che Giovanni Caboto nel primo viaggio non toccò il 25 giugno del 1497 la ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de La vega e tanti altri, ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] compiere il passaggio di NE. La Vega lasciò Göteborg il 4 luglio 1878; 17 dicembre 1881 con la corvetta Cabo de Hornos messa a disposizione dal governo argentino Vinciguerra e Spegazzini e il ten. Giovanni Roncagli della R. Marina, si trattenne ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Nel 1782 fabbrica i mobili del viceré Juan José de Vertiz, Giovanni Cansi, ligure anche lui, il cui negozio, secondo le Facundo di Sarmiento, il Martín Fierro di Hernández, il Santos Vega di Obligado, la Guerra Gaucha di Lugones, il Montaraz di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] delle nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e si ricordi, per tutti, l'esempio illustre di Garcilaso de la Vega nato da un conquistador e da una principessa inca e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e Báthory, costruiti per conto della Polonia; la motonave Vega e due altre motonavi per conto della Norvegia; un Luigi, Cavour; grazia e giustizia: De Foresta Giovanni; .finanze: Cavour, Lanza Giovanni; guerra: Durando Giacomo, La Marmora ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 215; E. Torre Blanca e M. lazo de la Vega, La nueva división territorial de la República, in Rev. chilena de hist. y geogr., Santiago 1928, pp. 5 nato nel 1792 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] fra il Pacifico e l'Atlantico. Il nome si trova usato per la prima volta, a quanto pare, negli scritti di Garcilaso de la Vega el Inca (nato a Cuzco nel 1540, morto nel 1620), e deriverebbe da quello della popolazione degli Anti, abitante allora la ...
Leggi Tutto