Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Fiori del destino-Sorrisi asmatici di Tonino De Bernardi, Giro di lune fra terra e di Enrico Guazzoni, Spartaco (1913) di Giovanni Novelli Vidali e soprattutto Cabiria (1914) di ), nell'ambientazione basata su toni contrastati (interni cupi ed ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e mezzo e finalmente un produttore, Giovanni Addessi, della Trionfalcine, lo rilevò anche ad assumere toni e valori cromatici . Tinazzi, Venezia 1994); La nuit de Michelangelo Antonioni, sujet original, trad. de l'italien par M. Causse, présente ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] dopo un seguito de I soliti ignoti con Nanni Loy, interpretò il ruolo del soldato milanese Giovanni Busacca, compagno p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno e del nipote Carlo, poi riprese toni comici ne I Picari di ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] XXII Festival di Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un dello stesso periodo: la prima edizione de La cena delle beffe (1974), che Materiali 1960 -1976), I-II, Torino 1977, ad ind.; S. Toni, Narciso e la morte del soggetto, in Sipario, 1977, n. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] –, poi direttore de La Gazzetta di Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di Giovanni Guareschi ne Il (Un curioso serpente ci fa una bella lezione), parlò con toni entusiasti di «un romanzo da una parte […] figurativo e, ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] come Jan Švankmajer (Don Šajn, 1970, Don Giovanni; Alice, 1988, da L. Carroll). In II, 1969) e Walerian Borowczyk (Le théâtre de M. et Mme Kabal, 1967; poi autore, I fratelli Dinamite (1949) di Nino e Toni Pagot e qualche breve film minore. Ma solo ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] al soglio pontificio del papa polacco Giovanni Paolo II, una presenza che ha un film che apparentemente gioca sui toni leggeri della commedia, ma è rivelati i successivi film del regista: La double vie de Véronique (1991; La doppia vita di Veronica) e ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Il ladro sono io di Giovanni Cenzato. Il servizio di leva comicità rapida e ben rodata sui toni della freddura, del cinismo anche ricette da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con introduzione ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] recitativo scarno e impostato su mezzi toni, rappresentò per il giovane Foà un Anton Giulio Majano (1968) al ladro redento de I racconti di padre Brown di Vittorio Cottafavi in I racconti del maresciallo di Giovanni Soldati (1984) in cui recitava ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] enfatica di Paul Muni contrasta con i toni neorealistici e dimessi della messinscena.
L (1972, noto anche come L'assassinat de Trotsky), viaggio 'politico' nei labirinti intelligenza fu la sua lettura del Don Giovanni di W.A. Mozart nell'omonimo film ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...