ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] raccolta di Mottetti a 4 voci di C. de Rore e di altri. La Raccolta di Cornelio fino a dodici del numero dei toni ecclesiastici, ma pose "logicamente", come -X (1930); G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] , di tipo però puramente geometrico nei toni fondamentali del rosso, del grigio e del tutto simili a quelle di S. Giovanni Evangelista di Ravenna, costruzione del sec. V ., Del più vero primo titolo giurisdizionale de' vescovi di Parenzo, ivi 1801; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] polittico. Nel 1324 sposò Giovanna, figlia di Memmo di Filippuccio squisite larghe zone di colore puro: toni che a mano a mano s' Lipsia 1899; R. van Marle, S. M. et les peinters de son école, Strasburgo 1920; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] assassinato il 23 novembre 1407 dai sicarî di Giovanni Senzapaura, il cinico e temerario duca di de la Rose; i temi tradizionali dell'amore cortese, le consuete situazioni sentimentali, la mitologia delle personificazioni psicologiche, i soliti toni ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] due S. Giovanni di Berlino, in cui sono già palesi l'eleganza particolare delle forme, i toni bruni, la , van D., Parigi 1904; M. Rooses, Van D. en Italie, in Bull. de l'Académie Royale de belgique, 1906, pp. 138, 140, 142; S. J. A. Churchill, Sir ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] figlio (Pier Francesco Biancolelli) e Giovanni Antonio Romagnesi, intitolato La Revue des assume in un primo momento toni assai vivaci, svolgendo soprattutto ha, con la Foire aux idées di Adolphe de Leuven e Lhérie Brunswick, il primo esempio di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] per un fare meno viscido e manierato (si ricordino di Giovanni Antonio anche le lunette della Sacrestia nella parrocchiale di Vigo dell'artista si rivela attraverso un semplice rapporto di toni, che non ha quasi più bisogno dell'appoggio del ...
Leggi Tutto
MENA, Juan de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Cordova nel 1411, morto a Terralaguna nel 1456. Rimasto orfano e senza mezzi, intraprese gli studî un po' tardi; fu a Salamanca e poi di nuovo [...] delle strofe che l'autore dedicava a Giovanni II, il 22 febbraio 1444 - qui s'avvicendano accenti semplici e toni discordi, e non di rado a Foulché-Delbosc, I, Madrid 1912.
Bibl.: Th. de Puymaigre, La cour littér. de Don Juan II, Parigi 1873, II, pp. ...
Leggi Tutto
LOLO
Gioacchino SERA
Giovanni Vacca
. Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] suddivisa in numerosi dialetti. Ha un sistema di toni che forma uno dei più caratteristici tratti che trad. dal cinese da G. Soulié e Tchang Yi-tch'ou, in Bull. de l'Éc. Franå. de l'Extr. Or., 1908, p. 335. Descrizioni di costumi e relazioni di ...
Leggi Tutto
MACCHIAIOLI
Nello Tarchiani
. "Macchiaioli", con allusione al significato popolare di rompicolli capaci d'ogni marioleria, dal critico della Gazzetta del Popolo furono chiamati alcuni pittori che sullo [...] Serafino De' Tivoli di Livorno, Cristiano Banti di S. Croce sull'Arno, Vito d'Ancona di Pesaro, Giovanni Fattori valore, vuol dire che è troppo chiaro o troppo scuro, rapporto agli altri toni" (Scritti e Ricordi, Firenze 1905, p. 333).
Tra il 1855 e ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...