ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] il più giovane dei suoi figli, Giovanni Francesco (nato nel 1587), cui , per ognuno dei toni ecclesiastici) appartengono a Antonio Mortaro da Brescia dedicava all'A. il suo Primo Libro de Canzoni da sonare a quattro voci, Venezia 1600, R. Amadino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] Ritratto di Gastone di Foix eseguito da Giovanni Gerolamo Savoldo nel 1528-1530 rende bene Borghini dall’altro, che assume toni di asprezza unica, seppur parte dal punto di vista – espresso in Idea de’ scultori, pittori e architetti, edita a Torino ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] dalla losca tenutaria di pensione in Il delitto di Giovanni Episcopo di Alberto Lattuada (1947), ai panni della donna i mezzi toni in funzione drammatica e psicologica: emblematica la madre, per nulla macchiettistica e ricca di umanità, de Le ragazze ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] del Fiore e nell'oratorio di S. Giovanni Battista. Alla corte granducale il C. rimase l'arte di trasportare in tutti i toni e sopra tutti gli Strumenti, ms. M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internat. ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] nell'arredo e nell'abbigliamento dagli scintillanti toni pastello. La datazione della tavola, da aggiunta a Paolo di Giovanni Fei, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 211-212; C. De Benedictis, Pittura e ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] che Pilotto declinò gradualmente in toni quotidiani, fino a giungere a poi proseguire la sua carriera cinematografica con i De Filippo in Tre uomini in frak, e sole (1935, di Marco Elter) o di Giovanni Bertrani – un rinnegato che, dopo aver vissuto ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Lorenzino dei Medici e, per casa De Rossi di Pistoia, una gustosa Danza paesista. Fra gli ultimi lavori troviamo del 1852 Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda (per conobbe a Firenze nel 1820.
Su morbidi toni gialli e verdi è condotto il bel ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] di cui godette stanno anche la Poetica del Daniello e il De optimo philosophorum genere di A. Pasquali, dialoghi in cui è tra suggestiva prefazione sulla malvagità della natura, i cui toni sconsolati fecero non senza qualche ragione parlare di ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] una scelta di toni chiari che resteranno , l'affresco di analogo soggetto in S. Giovanni in Laterano, ove consegue uno dei risultati più Guida di Pistoia,Pistoia 1821, passim; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I,Paris 1854, p. 125; A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] e alcune pagine da La vida breve di Manuel de Falla. In RAI fu presto compreso il pregio l’esecuzione della Serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi in forma scenica alla , dalle sfumature di Debussy ai toni freddi di Stravinskij; e nel teatro ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...