SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] dei giovani pittori lombardi.
Erano gli anni de I Malavoglia di Verga, di Malombra di fabbriche milanesi. Come ha scritto Giovanna Ginex, autrice della prima monografia del pastello e la predilezione per i toni indaco e aranciati, la stesura del ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Ruffo.
Nel 1913 fu coinvolto dal tenore Giovanni Zenatello nel progetto di un festival estivo all Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella pp. 11-15), scrisse con Alceo Toni il saggio Stile, tradizioni e convenzioni del ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] da altri storici locali) nelle Vite de' pittori messinesi (1724 circa) riporta accentuata dalla cangiante cromia dei toni squillanti e acidi, presenta puntuali sia il S. Francesco della chiesa di S. Giovanni a Castanea, che rimanda a certe figure di ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzo de' Medici in una lettera del 20 giugno 1491 (" non si perita di descriverle in toni crudi: "Aetas et necessitas, sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] di paesaggio caratterizzati dalla contrapposizione fra i toni bruciati e rossastri del tufo e della de Bourcard. Per tali illustrazioni, il D. fornì 26 disegni che furono poi incisi all'acquaforte da Francesco Pisante, Saro Cucinotta e Giovanni ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] nuovi accenti rondinelliani avvertibili in un raffinamento dei toni e in una maggior eleganza compositiva.
Forse di di Porto eseguita negli anni 1504-05 e la Madonna fra i ss. Giovanni e Gregorio, firmata e datata 1508, che G. Villa nel 1794 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] teatrale e pratico.
Egli sapeva conquistare l'uditorio con toni drammatici e coinvolgenti, ammonendo i fedeli sul loro destino ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] lombarda e veneta, o quelli di Giovanni Bellini (il luminoso Ritratto del doge , giocati su luci fredde e mezzi toni, Lotto si concentra sulla psicologia dei A Firenze, Giorgio Vasari ritrae Alessandro de’ Medici nelle sembianze di un condottiero ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] lettera di Francesco Domenico Guerrazzi dai toni fortemente anticlericali, Socci venne denunciato 19 luglio 1905 presso l’ospedale S. Giovanni di Dio di Firenze per l’aggravarsi 1988, pp. 265-293; M. De Niccolò, L’avvento di una cittadinanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] un credente cristiano, ecco Giovanni di Salisbury condividere le parole di Boezio (II libro del De consolatione philosophiae) e che risulta lontano tanto dalla tradizione cristiana quanto dai toni eroici degli umanisti che come Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...