CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di un certo venetismo, caratterizzato soprattutto dall'uso di toni cromatici accesi (per es. nel Ritratto di dama, esso permangono ancora stretti legami con l'esperienza di Giovanni Andrea De Ferrari. Nella stessa chiesa era presente un'altra tela ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] 1946, sotto la presidenza di Giovanni Nasi (sindaco del Sestriere, suscitare l'entusiasmo anche degli italiani, fu Toni Sailer, discesista austriaco di Kitzbühel, vincitore Compagnoni, Innocenzo Chatrian e Federico De Florian. Anche nelle due gare ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] tecnica dell’affresco in casa del marchese Giovanni Gerini. Eseguì il Ratto di Ganimede e al suo gusto orientato ai toni del sublime e dell’orrifico. S., in Pan, I (1934), 2, pp. 231-244; A. De Witt, L. S. incisore, in Emporium, LXXXV (1937), 505, pp ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] da questa data - per influenza del Baciccia - addolcisce i toni e si fa più luminosa.
Il matrimonio, celebrato il 20 J. Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des... peintres, I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] a cura di G.M. Gatti, Roma 1954, pp. 13 s.; A. Toni, I. M., in Ricordiana, 1956; M. Morini, Carteggi inediti di M., , Un personaggio per I. M. Giovanni Gallurese tra storia e mito, in Scapigliatura & fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’ ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , in una fusione felice di toni che richiama alle armonie tizianesche.
Contemporaneo degli Scalzi con la Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'Assunzione della in quest'anno egli eseguì, per Ottaviano de' Medici, la Sacra Famiglia, ora a ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Massimiliano il padre e, più noto, Giovanni il nonno. Il nonno paterno di Ottorino, Ildebrando Pizzetti, Alceo Toni, Giuseppe Mulè: R.: guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935; O. R., dati biografici ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] alcune composizioni dei baresi Stefano Felis e Giovanni Giacomo de Antiquis. Indizi più importanti offre Valente non seguono l’ordinamento allora consueto degli otto (ovvero dodici) toni ecclesiastici ma sono disposti, a gruppi di sei, secondo le ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] quell'anno, Filippo Augusto si fece cedere da Giovanni Senzaterra i diritti detenuti nel B. dai duchi sec. 12°, è caratterizzato da toni coloristici pacati e da un disegno del 13° nello stile dell'Ile-de-France, essa costituì tuttavia un esempio ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] , sapientemente usato per modulare toni e profondità (Bagatin, 1990 settembre del 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non (us) Ma(gistr)i Lau(ren)tii de Lendenaria", fu indicato da Eusebio Cocchi sull'edizione ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...