Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] tela per l’altar maggiore di San Giovanni Crisostomo opera di Sebastiano del Piombo (1510 con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 gamma cromatica risulterà infatti giocata tutta sui toni del rosso, del bianco e del ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] una figura ingombrante: il conte Giovanni Grilenzoni, carbonaro condannato a morte negli Annali ai toni polemici e irridenti 68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. R., “rossiniste de 1815”, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXI (1981), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] sul rapporto tra vita attiva e vita contemplativa. Con i toni e i temi che saranno poi tipici nella conversazione cortigiana, al rapporto tra umanisti e principato è il De principe di Giovanni Pontano, nel quale il livello della riconciliazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] francese. Nei piccoli teatri che Madame de Pompadour fa costruire a Versailles, la Trianon prevale l’opéra-comique con i suoi toni più famigliari e con i temi rustici. a Napoli (1737) a opera di Giovanni Medrano, tale schema viene ripreso nelle più ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] 'organo e degli altri strumenti nella chiesa, ai toni o modi ecclesiastici e alle loro proprietà e infine 157-211, 280-299; G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour romaine,ibid., voll. XXXI-XLIV (1921-1944); G. ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] quartieri Mercato, Lavinaro, San Giovanni a Mare e Conceria, doveva popolare assunse toni più radicali, De Tarsia, Tumultos de la Ciudad y Reyno de Napoles en el año de 1647..., León de Francia 1670; M.lle de Lussan, Histoire de la revolution de ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] sensuali, dai toni melodrammatici, che in origine alla chiesa milanese di S. Giovanni in Conca (1652), la Maddalena penitente realizzata ., pp. 477-537; F.M. Ferro, L’invention d’une scène de martyre par le jeune C.F. Nuvolone (1609-1661), in Revue du ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del M. intrattenne una corrispondenza dai toni formalmente affettuosi con i figli ss.; F.-A. Duffo, Mgr de Janson, évêque de Marseille à la cour de Toscane, année 1673, Paris 1929 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di idealizzata [...] cioè dipinta a toni sereni e ottimistici».
È difficile B.9.5, II); F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793 ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] toni France et le Saint-Siège sous le premier Empire, la Restauration et la Monarchie de juillet, Paris 1911, I, pp. 221, 224, 352, 358, 361, , 24, 73 s.; S. Fazzini, L'ospizio di Tata Giovanni dalla sua fondazione ad oggi, 1784-1931, Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...