Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] di «livello stilistico»: «Nei toni maggiori, coi registri alti, gruppi und Kommunikationswissenschaft, Berlin - New York, de Gruyter, vol. 3º/1 (Sociolinguistics, edited 8, pp. 457-466.
Rovere, Giovanni (1989), Sottocodici e registri in testi ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] del pesce d’oro di Giovanni Scheiwiller pubblicò il poemetto Toni Ligabue (Milano 1967; nuova Boccolari - O. Piraccini, Bologna 2009; G. Gambetti, Z. mago e tecnico, Roma 2009; G. De Santi, Z. e la radio, Roma 2009; M.L. Gargiulo, C. Z., Roma 2010; A ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] fu poi dedicato al nuovo patrono Giovanni Battista (più tardi vi sarà rósa per tutto, tanto che quasi, oltre al grosso de' membri, né dell'uomo né del cavallo alcuna cosa tutto peculiare. Suggestiva l'alternanza dei toni lungo i canti del cielo di M ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] nel colorito prevalgono toni di pastello, bruni Lublino, La pace di Chocim e Giovanni III Sobieski alla battaglia di Vienna) G. Martin-Méry, Trésors d'art Polonais. Chefs d'oeuvre des musées de Pologne,Bordeaux 1961, p. 105, nn. 134 s.; M. Porębski, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Brueghel, una tenerezza di toni, una sua immediatezza nel "lo adornamento dell'organo, zoè... le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, 74; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 149 s.; A. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Con la scomparsa della madre egli e il fratello Giovanni diedero vita alla "Enrico Dell'Acqua e f. F. Mylius, T. Bertarelli ed E. De Angeli - con la tendenza a un " quell'occasione rivela, al di là dei toni di circostanza, le sue idee a proposito dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] di questo nuovo genere è Giovanni Paolo Panini (o Pannini), professore Tivoli; nei loro splendidi disegni, eseguiti nei toni caldi e accesi della sanguigna, la magia di Dumont (Suite de plans... des trois temples antiques dans la bourgade de Paestum) ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] 75v e Roma, Bibl. naz., SS. Giovanni e Paolo, 7 [1823]),èraffigurato nel celebre Ital. Script., 2ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 14, 43 ss., 68; J. Gherardi, Il ne li anni 1450-1486 per la ricostruzione de... Senegallia, a cura di S. Anselmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] l’amore, declinato nei toni tipici della poesia laurenziana: ottave), composte per la giostra del giovane Giuliano de’Medici e rimaste interrotte, probabilmente a causa della Ottanta, in particolare il 1480 (Giovanni Battista Picotti), anno in cui ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] in li tondi sopra l’ussi dai ladi de la capella de la testa, de relevo, cioè el beato Alberto Magno et naturalismo, cedendo il passo a toni domestici e schematici nella resa addolorata è soccorsa da S. Giovanni e dalla Maddalena.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...