Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] IV 24, 26; Gualtiero Burley De vita et moribus philosophorum XVII; Giovanni Waleys, Florilegium de vita et dictis... philosophorum III VI a quello del passo precedente, ma si colora di toni etico-religiosi in chiave cristiano-neoplatonica. L'uno- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] accostamento di tinte fredde che rilucono con delicate dissonanze di toni pastellati, si fa sentire l'esperienza accanto ai due Correggio (Antonio Allegri) e del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis), fino alle raffinatezze del Parmigianino. ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Il ladro sono io di Giovanni Cenzato. Il servizio di leva comicità rapida e ben rodata sui toni della freddura, del cinismo anche ricette da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] impianto cromatico coerente e fuso, giocato sui toni.
Come osserva Vasari, Giorgione è interessato di sant’Antonino per i santi Giovanni e Paolo: opere controcorrente, dominate . Nel ritratto del vescovo Bernardo de’ Rossi e ancora di più nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] contributi teorici di Gatto e di Giovanni Jona-Lasinio (n. 1932), la vedevano sagome arrotondate con forti toni di colore puro; e , Amsterdam 1996, pp. 277-326.
G. Battimelli, M. De Maria, G. Paoloni, L’Istituto nazionale di fisica nucleare. Storia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] estremamente leggera, quasi dissolta nei toni del pastello nei piani più la moglie, le cognate Rosalba e Giovanna Carriera, e la suocera Alba Foresti. anno Pellegrini fu accolto nell’Académie royale de peinture et sculpture di Parigi (Rosenberg, 2005 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] essa puro ornamento. Nel salone ovale dell’Hôtel de Soubise (1737-1740), uno dei pochi interni Weltenburg e nella chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Monaco, e Johann Baptist una fresca vena narrativa, dai toni cordiali e spiritosi, sempre sostenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] , Raffaello è figlio del pittore di corte Giovanni Santi, noto per la Cronaca rimata nella e propria messa in scena dai toni teatrali e drammatici: alla rappresentazione Piombo: il successo è clamoroso, Giulio de’ Medici decide di lasciare l’opera a ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] (testo di Giovanni Capurro, musiche di versi e concertato, e di usare voce, toni e corpo in accordo con la musica. , in Id., La grande recita, Napoli 1990, pp. 26-34; S. De Matteis, La realtà in scena, in Id., Lo specchio della vita, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti e filosofi come Marsilio Ficino, Cristoforo Landino e Giovanni dall’inizio una vena bucolica volgare che si declina sia nei toni più controllati del Corinto (1464-1465 ca.), sia in ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...