«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] andini, fino al Paraguay, non arrivano a 100 medici ogni 100.000 abitanti. Solo Argentina (268) e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con istituite tra il 1534-35 dal re Giovanni III) ma dopo la creazione del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a noi noti, si ha notizia indiretta da un passo del De liberalitate di Giovanni Pontano (1999, cap. XII, p. 76), il quale erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di libri scientifici dall ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a G.G. Medici, marchese di Marignano, partì per Asti con un contingente di fanti tedeschi.
Ch. de Cossé, signore di nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera ecclesiastica, giungendo entrambi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] stato di salute, su parere dei medici decise di raggiungere la località termale truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo, da Delfino Dolfin "per la sagacità de Vido, vescovo de Ferara", e il popolo "deliberò de non essere più sottoposti ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] furono eccellenti matematici, grandi filosofi, medici, geografi. Ma la maggior parte Teresa Buongiorno, Olympos, Salani, Firenze 1995
Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di [Ill.]
Silvia Romani, Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo 106-13.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, indicem.
A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem.
...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il trattatello Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi (1749). Se la , il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel età leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] attingendo al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a "droglie e medicamenti", medici e "pizzicamorti" , p. 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. Gemelli Careri, Giro ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli gamba una iscrizione del dedicante: il medico Sambrotidas (vol. iv, fig. 1155
Bibl.: Per la storia del museo: B. De Martinez La Restia, in Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nella comunità degli scienziati: medici come Nicola Pende, demografi ’études, Paris (11 mai 1996), sous la direction de J. Petitot, L.M. Scarantino, Napoli 2001.
e fascismo, Roma 2004.
M. Di Giovanni, Scienza e potenza. Miti della guerra moderna ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...