PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] S. Giuseppe (1780). Provvide infine a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady Margaret Orford (1772-1779).
L’ , Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe Cacialli, Pasquale Poccianti, Luigi De Cambray Digny, i quali ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che e dedicato alle statue della collezione Medici; otto incisioni raffiguranti Gemme intagliate e da P.L. Ghezzi per incarico di L.F. De Rossi (Quieto, 1984, pp. 168 s.). Un anno prima ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] dei Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il titolo Cavalleri di Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere milanese; per la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] per consultare i migliori medici del tempo; l'ambasciatore portoghese a Parigi, dom Vicente de Sousa Coutinho, fornì tempo de D. João V, 1706-1750 (catal.), Lisboa 1994, p. 66; A. Ayres de Carvalho, Lisbona romana all'epoca di João V, in Giovanni V ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] e al Crocifisso, eseguita su commissione del medicoGiovanni Impellizzeri per la chiesa messinese dei Ss. S. Bottari, Messina 1932, p. 36; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' ittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal sec. XII sino ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] Giovanni e La guardia domestica non gli risparmiarono l'esortazione a dedicarsi a lavori di "maggior lena" (Rivista di Firenze, 1859, p. 70). Sempre in quell'anno, per Ermengarda, presentata alla Promotrice di Firenze insieme con Properzia deMedici: ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] che lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito 60-62; N. Fabbretti, A. L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano 1992, pp. 465, 680 s.; A ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] realizzato dall'architetto italiano Giovanni Battista Colombo, conservato , chiese, università per medici e ostetrici, scuole, - R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei Paesi Bassi: l' ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con tale . 1499 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali.
Alcune opere datate e due angeli del 1502 (San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum, coll. Kress) e la tavola di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] dove si iscrisse all'arte dei medici e degli speziali tra il agli Uffizi, e il S. Giovanni Battista in trono della Christ Church Tartuferi, Corpus of Florentine painting. Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, pp. 44 s.; M. ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...