CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] danno gli inventari di casa Medici, il Mosè ed Aronne dell (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale 64; J. Kuhnmünch, Carlo Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in La Revue de l'art, XXXI(1976), pp. 65-67, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 1, cc. 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 (1858), a cura di G. dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dell’Accademia di Francia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei docenti dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., in Studi di storia dell’arte, VIII ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Gloria di s. Giovanni Battista collocati, rispettivamente Rospigliosi.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de' pittori, scultori et architetti (1724), a cura di Pistoia, Pistoia 1854, p. 85; U. Medici, Catalogo della Galleria dei principi Corsini in ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 Rocco e dipinse "ad similitudinem medici" un'insegna per due farmacisti. 1683, p. 26; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1737 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro di il papa e il re Giovanni III, aveva ritenuto opportuno che et quand'è seco devon trattar d'ogni altra cosa che de negocii perché di nessuno si sentono espeditioni" (A. Caro, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L "Galleria, e la Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera pp. 70-77; L. Marcucci - B. Torresi, Palazzo Medici-Lante: un progetto mediceo in Roma e il "riaggiustamento" di ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] presso la corte dei Medici. Il F. sarebbe entrato in contatto anche con Giovanni da San Giovanni venuto a Roma alla di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una Assunta per 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un IL 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X, cc ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Wirth, Le coté nord de la Grande place et l'hôtel-de-ville de Plzeň, in La richesse d'art de la Bohéme, I,Praha Toscana e l'architettura di Rodolfo II: Giovanni Gargiolli a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...