• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [5041]
Arti visive [583]
Biografie [2654]
Storia [958]
Religioni [514]
Letteratura [431]
Medicina [282]
Diritto [193]
Diritto civile [145]
Storia delle religioni [94]
Economia [105]

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] una lettera del 19 dic. 1673 al card. Leopoldo de' Medici quale intermediario per la vendita di alcuni disegni (cfr. F Falda e da G. F. Venturini, date in luce da Giovanni Giacomo De Rossi, uno dei maggiori editori-calcografi, nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] dello scultore Antonio Canova che abbraccia l'amico pittore Giovanni Martino Boni, tratto da un quadro di questo di Cosimo I de' Medici, da un disegno di G. Longhi, pubblicato come frontespizio dell'Elogio e ritratto di Cosimo de' Medici, di G.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISO, Arduino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] 1451 (cfr. Milanesi, 1869) Arduino scriveva a Piero de' Medici offrendosi di fare gli armadi della sacrestia di S. si iscriveva alla compagnia dei Battuti. Arduino ebbe quattro figli: Giovanni, Cesare, Costanza e Alberto. Da un contratto del 1454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI (Cervini), Giovanni Battista C. Willemijn Fock Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] e il 1577 il C. lavorava anche per il cardinale Ferdinando de' Medici in Roma. fratello del granduca Francesco (tra l'altro diversi tempo di Francesco I: i fiamminghi J. Bylivelt e Giovanni Domes. Questa comunanza di stile fra orefici di origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] 1546 a Faenza per una commissione di 7.025 boccali ordinari destinati all'amico Sebastiano Campana, agente di Cosimo de' Medici in Livorno, allora impegnato nel rifornimento delle truppe medicee e spagnole che presidiavano Piombino, dipinse presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Alfonso C. Willemijn Fock Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] 1571, quando eseguì gli stemmi dei Medici in argento per un bacino e un mesciroba per Giovanna d'Austria, moglie del principe riguarda il pagamento per lavori non precisati per Maria de' Medici, in occasione della sua partenza per la Francia. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera di Giovanni Pisano. Il procuratore Francesco Guadagni fa il nome dell'Ordine di Malta e maggiordomo del cardinale Leopoldo de' Medici; dopo questo lavoro tacciono le notizie riguardanti il Cennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Baccio (Bartolomeo) Ladislas Gerevich Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] d'avorio profilate di nero bello affatto" (probabilmente si trattava di osso affumicato), "il quale è nella guardaroba del duca" Cosimo I de' Medici). Si ignorano luogo e data di morte del Cellini. Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita, a cura di O. Bacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDINI, Giovanni Monica Grasso Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] propose però il F. nel 1565 come aiuto nella preparazione dell'apparato per le nozze di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822). Questo lascia supporre che il F. fosse allora relativamente giovane e poco affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICCIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo) Isa Belli Barsali Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte. Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] e, sempre per la stessa chiesa, su disegno di Giov. de Medici, "l'ornamento dell'organo grande e il poggiolo di quello Giolli per il duomo, nel 1612 faceva "la predella e l'altare de, confessori". L'8 genn. 1613 gli veniva affidata l'esecuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 59
Vocabolario
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali