DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] . ispeziona "tutte le fortezze dello stato" e si porta a "riconoscere le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese GiovanniMedici di Marignano che sente la sua autorità scalzata e mal sopporta le severe obiezioni ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ammalò e fu preso in cura da diversi medici, tra i quali uno di sua fiducia, Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , ma anche a far fronte alle necessità della pratica medica, sbocco naturale per gli studenti che conseguivano il titolo di , sull’insegnamento di Euclide, del De sphaera mundi (13° sec.) dell’inglese Giovanni di Sacrobosco (John of Holywood) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] insegnanti di scuola, medici, farmacisti, ingegneri, rifugiato a Ginevra, trascorrendo sei mesi presso De La Rive, poi a Parigi. Piria e pp. 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe Bianchi, Leopoldo Nobili, Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di tre giovani scienziati (il medico e studioso dei fenomeni elettrici Giovanni Francesco Cigna; il chimico Angelo età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Bologna 1982, pp. 526 e segg. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] su istanza del padre, e che la moglie di questo, Giovannade' Roberti, era nel 1393 ancora in vita.
Presentato al popolo II, Napoli 1959, pp. 21 s.; M. Del Piazzo, Ilcarteggio "Medici-Este" dal sec. XV al 1531. Regesti delle lettere conservate negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] anche del citato Giovanni di Siviglia, il quale attese inoltre alla traduzione di opere mediche.
In questo periodo concilio furono condannati gli scritti del filosofo e teologo Amaury de Bène (o de Chartres, noto in Italia come Amalrico di Bène; m ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] sarto, ai servitori addetti alla sua persona, ai medici che con magnanimità il comune gli aveva messo a M. De Szombathely, Re Enzo nella storia e nella leggenda, Bologna 1912; C. Riera, I poeti siciliani di casa reale (re Giovanni, Federico II ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] S. Cristoforo di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio dalla quale avrà una numerosissima figliolanza, di progressivo deperimento - di fronte al quale i tre medici accorsi al suo capezzale si dichiarano impotenti - muore, a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Anche l'inviato francese J. Bretel de Grémonville, assai influente a Vienna, intenzione di risposarsi con il re di Polonia Giovanni Casimiro V, che già in prime nozze aveva l'arciduchessa Anna, di casa Medici, madre della sua seconda moglie. ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...