PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni 519, 525, C.VI. 30-34, pp. 577-579; De Rosa, 1980, C.VI. 30-34, p. 577;Tongiorgi Tomasi L. Goldenberg Stoppato, Arcangiola Paladini and the Medici, in Women Artists of Early Modern Italy ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, Lankheit, Firenze sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo barocco a Firenze cit., pp. 322-338; C. De Benedectis, Per la storia del collezionismo italiano ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Lorenzetti ed altri pittori nell'arte dei medici e speziali di Firenze, in L Florentine painting. Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, pp. , in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 281-342; ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ai già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento all'architettura moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , p. 134). Un altro è, forse, Marino Medici di cui, al momento, si conosce pochissimo (Pasini .G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e 'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598 ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] stimò, inoltre, il rilievo di Aronne eseguito da Giovanni Battista Della Porta per la stessa fontana (ibid., le antichità di proprietà dei Medici, che il cardinale Alessandro profanes. Actes du Colloque... Ecole française de Rome, 2-4 oct. 1986, Roma ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] signor Houblon, inglese, un S. Giovanni Battista la cui replica in marmo, le copie della Venere dei Medici e del Mercurio degli Uffizi. sue adiacenze, Genova 1875, pp. LII, 283, 450; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… (catal. di vendita ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] G. risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali (Frey). In zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp 53 s., 56; M. Boskovits, Une Madone de l'atelier de N. di P. G., in Bulletin du Musée ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] a Firenze nell'Arte dei Medici e Speziali (Vasari-Milanesi). Dieci , inoltre, A. e l'aiuto Giovanni sono ricordati per lavori (non altrimenti ss.; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681- ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...