BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] del B. stesso, alcuni artisti di valore, come Bernardino De Gianotis, Giovanni Cini e Antonio da Piesole.
è stato fatto recentemente il Curia Arcivescovile, Acta Officialia; S.Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica…, Lucca 1830, p. 87; Id ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] di G. B. Piranesi. In questi anni il De Rossi alla Pace si aggiudicò, cooperando col F., da quello Farnese a quello Medici o del Quirinale, raffigurandoli in Fra gli epigoni del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il terzo libro ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , p. 171 n. 277) e un Leonardo, decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo II, via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] per la chiesa greco-ortodossa. S. Giovanni che predica nel deserto e Cristo e e Clarice Strozzi e i Medici); a Bruxelles, Musées royaux des , Bibl. dell'Ist. dell'Encicl. Ital., A De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] sacerdote, figlio di Giovanni, stralciandone pochi accenni ., Modena 1866, pp. 183, 189; U. Medici, Catal. della gall. dei principi Corsini in Firenze 8 s.; C. del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] settembre dello stesso anno il pittore si iscriveva all'Arte dei Medici e Speziali; nel 1421 A. è registrato anche nel Libro de Camerino" (M. Santoni). Il trittico rappresentava nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] gode due sue innamorate, e l'una non si accorge de l'altra" (V, 15). Talvolta il D. fu confuso con omonimi contemporanei, come un medico friulano, M. A. Turriano, o un altro medico bergamasco.
Fonti e Bibl.: Padova, Università, Arch. antico, Esami e ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] , pittore.
Iscritto all'Arte dei medici e speziali nel 1424, B. eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante di Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a Painting by ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] febbraio 1466, quando egli fornì il Lastra e Giovanni d'Andrea di un cartone per la vetrata e dipinto la finestra della cappella Medici in S. Croce. Le vetrate e provvista di redditi cospicui: Daria de' Guadagni. Nel 1483 gli fu assicurato ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] ebbe la carica di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla quale risultava che il 3 dic. 1365 frate Zanobi de' Guasconi, priore di S. Maria Novefla, dava un effetto dell'influenza di Giovanni da Milano, negli stessi anni ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...