MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] questo compito al direttore generale del banco Francesco Sassetti, che già aveva collaborato con Giovannide’ Medici. Nonostante i lunghi anni passati al servizio dei Medici nelle filiali estere del banco, il Sassetti non era molto abile e dopo la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] dipendente da lei per gli affari domestici. Osservava una volta il factotum di casa, Alesso Pelli, in una lettera a Giovannide’ Medici del 4 luglio 1442: «Cosimo è quasi guarito, senon che non escie fuori; non credo esca se Mona Contessina non ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] trasferirsi nella villa di Cafaggiolo, dove Pierfrancesco diresse i propri affari e amministrò le terre sue e del cugino Giovannide’ Medici (Giovanni dalle Bande Nere).
Il padre del M. morì nell’agosto 1525, lasciando un debito di 8000 ducati d’oro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] di altri benefici come la pieve di San Piero a Sieve (4, 302). La lettera del 31 maggio 1440 a Giovannide’ Medici parla della situazione determinatasi presso Marradi, la cui difesa venne abbandonata da Bartolomeo Orlandini aprendo così il varco alle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] 1369 l’azienda spediva merci da Porto Pisano a Firenze attraverso il territorio di Pisa.
Il 6 maggio 1372 Niccolò di Giovannide’ Medici vendette al M., a nome del fratello Michele, un podere con casa, forno e orto. Tra i finanziamenti sostenuti dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Manetto Ciaccheri, suo probabile rivale anche in incarichi precedenti. Nel 1457 G. - come attesta la sua lettera a Giovannide' Medici - venne aggredito da un sicario di Ciaccheri, in quanto ritenuto colpevole di avere realizzato un nuovo modello per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] ’aprile di quello stesso anno e alla morte del padre rinominato Giovanni (sarà Giovanni dalle Bande Nere).
La Sforza tenne segreto per quasi un anno il matrimonio con Giovannide’ Medici, nonostante il parere contrario del M., che la invitò a rendere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] e indussero Maria Soderini ad allontanare i figli dalla Toscana. Lo stesso fece pure Maria Salviati, da poco vedova di GiovannideMedici (morto nel 1526) e madre di un fanciullo quasi coetaneo del M., Cosimo, futuro duca di Firenze.
Dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] della dinastia che, dopo una serie di prove non certo esaltanti date da alcuni Medici della generazione precedente, erano ancora legati soprattutto alla figura di don Giovannide’ Medici, figlio di Cosimo I.
Il M. e Mattias partirono il 3 luglio 1632 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] per la pace stipulata con Carlo V, e anche far presente a Francesco I, al cui servizio aveva militato Giovannide’ Medici, padre del duca Cosimo, che questi in nessuna occasione si era adoperato contro gli interessi francesi, senza infine dimenticare ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...