DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] , dovendo ora il clarissimo M. Lorenzo dei Priuli, mio cognato, andare , 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., pp. 172, 176, 197; Ibid., Avogaria A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544- ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in un altro suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso la carriera St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] insigni della Repubblica, quella di procuratore di S. Marco de citra, che gli consentì l'ascesa ai vertici politici . 302 (testamento del figlio Lorenzo), 452 (testamento del fratello Pietro), 515 (testamento del padre); Ss. Giovanni e Paolo, bb. M. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Positivi i rapporti con i Nelli, in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 accolse i nipoti nella povera come protagonista dallo Scala nel dialogo De legibus et iudiciis, dedicato a Lorenzode' Medici nel febbraio 1483; l' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] da Bagno. Nel settembre 1487 il M. si appellò all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ufficio. Il nome del M. fu invece proposto a Lorenzode' Medici: il M. era una persona più che adatta, un "huomo di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] fu promesso con sponsalia de futuro ad Anna Colonna, figlia di Lorenzo. Il 6 giugno 1424 ., 587, 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Rivalta, Chero e San Lorenzo. Mentre si rafforzava la che ne avevano favorito l'ascesa (Giovanni e Rinaldo Scotti) ad alcuni suoi Venafro, in Almanacco del Molise, 1979, pp. 196-198; N. Luxardo de Franchi - E. Scapin, U. L. e Piacenza: la "vendita" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un figli naturali furono Orlando, Lorenzo, Luca, Antonio Maria ed Pandiani, ibid., XXIII, 1, ad Indicem; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] nel gennaio del 1418 la commenda dell'abbazia benedettina di S. Lorenzo d'Aversa, che egli conservò fino al marzo del 1424 per che egli chiese nel 1441 a Giovanni da Capistrano di comporre il trattato De papae et concilii sive ecclesiae auctoritate ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del F. uccise Giovanni Luxardo, appartenente ad prov. parmensi, XIV (1962), p. 70; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Airaldi , Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese conventi ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...