ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] rifugiarsi nella chiesa di S. Lorenzo, donde lo trassero in salvo flotta spagnola al comando di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa ibid. 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;T. De Santis, Storia del Tumulto di Napoli,Trieste 1858, passim;G ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] nota di lei il biografo di Ferrante, G. F. de Lignamine (Pontieri, p. 52) - l'umanista ascolano il vescovo di Ferrara, Lorenzo Roverella. Essendo stato quest' vescovo di Lucera, già istruttore di Alfonso e Giovanni d'Aragona, con lo scopo di sostenere ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno nei documenti appare come "Blasius de Vicecomitibus", consegnandogli in perpetuo una nella cattedrale di Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] chiesa di S. Lorenzo contro Guiberto Stampa assieme con Ottone, prevosto di Crescenzago, Giovanni, prete di S. Silvestro e Pietro, Soc. stor. comense, IV (1884-85), pp. 291 ss.; Anselmi de Orto Iuris civilis instrum., a cura di V. Scialoia, in Bibl. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone Napoli, il ducato di Penne; asceso Giulio de' Medici al pontificato col nome di Clemente VII collaterale della casata, Cosimo di Giovanni delle Bande Nere, per prevenire ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo Marco e si concluse soltanto quando Lorenzo Tiepolo fu eletto doge nel 1268. pp. 316-19, 322, 409; P. Daru, Histoire de la République de Venise, I, Paris 1853, pp. 333-41; H. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] novembre dell'anno stesso a Lorenzo il Magnifico - ad "adderizzare La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,pp. 117-277). verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona, ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] spiegano certo il favore fatto dal Sultano a Lorenzode' Medici, che, in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista Bertoldo di Giovanni. La Repubblica fiorentina lo ringraziò ufficialmente con una ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] alla Signoria la nomina di Giovanni Argiropulo a lettore dello recitò l'orazione in morte di Cosimo de' Medici, proponendo che gli fosse concesso il Alessandro (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il suo ramo ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Giovanni, a Sergio (III).
Dei cinque documenti ducali di M. che sono stati tramandati, due sono redatti per il più antico monastero femminile di Amalfi, da lui stesso fondato, S. Lorenzo Arabi.
Fonti e Bibl.: Sermo de virtute s. Constantii, a cura ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...