ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] » (ibid., pp. 15 s.).
Attraverso De Caprariis, Arfè pose la sua candidatura all anche modo di stringere amicizia con don Lorenzo Milani.
Arfè si divise ben presto Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] per parecchio tempo, e, mentre Lorenzo era propenso a non rompere le forzando il passaggio a porta S. Giovanni.
Morto pochi mesi dopo Giulio II 334, 341, 345; Il diario della città di Roma... di A. de Vasco, ibid., a cura di G. Chiesa, pp. 501, 527, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i ., Notai ignoti 223, 224, 227-229, 392; Ibid., Notai, Lorenzo Palavagna, se. 442, f. 3; B. Cangialanza, se. 583 1938), pp. 87-97; R. De Roover, Lévolution de la lettre de change, Paris 1953, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] invece lo stesso re a sposare in seconde nozze Giovanna, figlia del re Giovanni Il d'Aragona, incoronata a Napoli nel settembre 1477 cancellerie italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazione di Lorenzode' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò ad ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] nipote Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzode' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, 1940, pp. 8, 10, 16); C. Guasti, Le feste di S. Giovanni Battista in Firenze, Firenze 1884, pp. 4-8 e A. D'Ancona- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] questi, tenuto nella chiesa di S. Lorenzo, si dichiarò soddisfatto, per la somma a sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa che, Graz 1980, nn. 253, 274, 351; La continuation de Guillaume de Tyr…, a cura di M.-R. Morgan, Paris 1982, ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzode' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] veniva ucciso a tradimento, forse da Lorenzo Cibo per diretto incarico di Giovanni Maria e forse con la consapevolezza della Cibo.
Nel 1533 fu una delle dame che accompagnarono Caterina de' Medici a Marsiglia, dove il 28 ottobre furono celebrate le ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] de' Medici. Tuttavia le avances avviate in questo senso tramite il suo inviato alla corte imperiale, Giovanni Fu sepolta, dopo solenni onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. relativo agli anni 1539 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] .
Nel 1621 Giovanni Battista Pamphili, nominato corte, Roma 1878, pp. 10-195, 315-376; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et l'affaire du chapeau, Paris 1878, I, pp. 292-304; 'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] predicatore francescano Giovanni da Capestrano riuscirono , S. Prisca e S. Lorenzo fuori le Mura), ed il coll. 393-95.
M. Batllori, Calixto III, in Diccionario de Historia Ecclesiástica de España, a cura di Q. Aldea Vaquero-T. Marin Martínez- ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...