FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] . Giovanni XXII inoltre gli affidò una missione politica in Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean il "sacro catino", una reliquia venerata nella chiesa di S. Lorenzo. I Genovesi recuperarono la reliquia ventuno anni più tardi, quando ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] storico attento e pressoché coevo, Lorenzo Giustiniani, tracciò in base anche filogiansenistici romani e corsiniani ed a Giovanni Bottari.
Lo scontro, nello stesso condannati - da Sarpi a van Espen, da De Marca a Fleury, da Pufendorf a Montesquieu, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] G. viveva, come scrisse Lorenzo Cardella, "nel più bel rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno 153-173; G. Galasso, La filosofia in soccorso de' governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] "cercò di recuperare un codice delle opere di Giovanni Duns Scoto, pignorato dal F. per 6 iuxta modum: cioè fulibera non de iure, ma de facto. Icardinali, per timore, vicario generale nella persona di don Lorenzo Tilli da Foligno; il notaio Francesco ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] , figlia del nobile Francesco Antonio de Lambertenghi di Villa di Tirano, da (tra cui bellissima quella di S. Lorenzo), due rilievi con Storie di s. ; attribuzioni da escludere); chiesa di S. Giovanni Battista, ancona della cappella di sinistra (Gnoli ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] fu poi commutato con quelli di S. Lorenzo in Panisperna e S. Anastasia, cui subentrò l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo Opuscula theologica, Romae 1650, pp. 358-416 passim; Concl. de' pontefici..., s. l. 1667, pp. 375,406; Antologia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e s. Lorenzo martire,affreschi, , ins. B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... sino all'anno codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, in Arch. stor. lomb.,XXV (1898),I, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] - del cardinale Guido di S. Lorenzo in Lucina riguardante la lettera di mesi dopo, nell'aprile 1277, Giovanni XXI, con l'unica lettera trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l'autore della Legenda de origine, il generale Pietro da Todi (1314-44), o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] 24 ag. 1332 Giovanni XXII gli conferì i benefici ecclesiastici appartenuti al cardinale Arnaldo de Pellagrue deceduto apud Sedem favore nel fatto che l'eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono la morte un fratello e un nipote ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ultimo sermone per la festività di S. Lorenzo (10 agosto). La sua attività portò suoi seguaci. Per Antonio de Apollonio, che era relapso Brescia, Brescia 1900, p. 42; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVII ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...