L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] interessarono a Bologna S. Petronio e a Firenze S. Lorenzo e S. Maria del Fiore. Per quest’ultima si 27-28.
54 Giovanni Muzio. Architetture francescane, a cura di G. Mezzanotte, Milano 1976; C. De Carli, Le chiese di Giovanni Muzio, «Arte cristiana», ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] con la religiosità romana popolare, come la visita a S. Lorenzo o il controverso intervento in favore degli ebrei romani.
Nel Cardinali di S. R. Chiesa Antonio de Luca vicecancelliere di S. R. C. Giovanni Battista Pitra bibliotecario di S. R. C ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ); le basiliche cimiteriali di S. Lorenzo, dei Ss. Marcellino e Pietro in partic. 153-154.
7 A. Frolow, La relique de la vraie croix. Recherches sur le développement d’un culte, M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010.
53 Come ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di Giovanni Bellini, ivi, pp. 405-427; L.H. Grondijs, Croyances, doctrines et iconographie de la liturgie céleste (Le Trône de Grâce et 25, 1962, pp. 326-330; L. Vayer, L'imago pietatis di Lorenzo Ghiberti, AHA 8, 1962, pp. 45-53; J. Balogh, Un ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Giulio Facibeni, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Enrico Bartoletti, Giovanni Vannucci, Primo , 1919, 5, pp. 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] poveri e dei lontani.Lorenzo Milani è una delle voci sorte tocca a Balducci e a Giovanni Vannucci, anch’egli servita. Turoldo Ibidem, p. 106.
66 D. Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Maria del Palazzo. Il tempio venne poi demolito dal viceré don Lorenzo Suarez, duca di Feria, per allargare lo spazio antistante il cit., p. 14: «Anche in Sicilia, come scrive Giovanni Battista De Grossis nella sua Catania Sacra (Chorda 2, Modulo 16) ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] gruppo di cattolici papalini, tra cui Maurizio Dufour, Lorenzo Enrico Peirano e Antonio Rivara, suo primo direttore. nel paese, ma anche alle lusinghe di Giovanni XXIII – che nel 1959 lo vorrebbe alla guida de «L’Osservatore romano» – e del cardinale ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] i primi contatti si ricorda l’incontro organizzato da don Lorenzo Bedeschi a Milano nell’autunno del 1949, ma altri ne c’erano dom Giovanni Franzoni, il rettore dell’Università di Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre De Piaz, Alberigo, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani, pubblicato nel 1958 del papa eletto da poco, Giovanni XXIII. Ma lo stesso pontefice pubblicato dalla Congregazione concistoriale il 25 ottobre 1918, De clericis et militia redeuntibus, AAS, 10, 1918, ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...