Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] 6ª), laddove la codificazione dantesca del De vulgari eloquentia (➔ Dante) richiedeva che come nelle opere di Pietro Metastasio e di Lorenzo Da Ponte, laddove il recitativo, al ➔ Giosuè Carducci e di ➔ Giovanni Pascoli. Nella poesia antica il distico ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Enrico Carrara
Umanista piacentino, forse parente del grande Lorenzo Valla (vedi, XXXIV, p. 923), nacque a Vigoleno nella prima metà del sec. XV. Insegnò rettorica a Pavia (1466-77); [...] classici e scrisse una Lima, nonché un'appendice alla Ortografia di Giovanni Tortelli. Uscì postumo a cura del figlio, pure letterato, un suo enorme zibaldone erudito De expetendis et fiugiendis rebus (Venezia 1501), che è un'enciclopedia, divisa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] do porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o dal coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se sarà nella pagina di Jacopo a Lorenzo sui suoi colli e sui luoghi han, non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ben anche alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che è comune 53, e del '55, il Lorenzo Benoni e II dottor Antonio del eroine di questi.
Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa del '92 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzode' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo della produzione in versi apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. Scirea ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco un intarsio scenico di Giovanni Orsini per la buona recitazione un autore singolare. Degno di citazione è un saggio di Lorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Lingua nostra», ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna e a p. 1018.
A p. LI: Lettera di Lorenzo Bellini a Marcello Malpighi, del 7 marzo 1678 in L. BELLINI .
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , Luca Della Robbia, Giovan Battista Busini, Filippo de' Nerli, Giovanni Cambi, Biagio Buonaccorsi. Si tratta per lo più ; per contro, ci segnala il Berner, Iacopo Soldani e Lorenzo Giacomini avvertono che si sta vivendo un'età felicissima.
Chissà, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e di Oronce Fine erano citati nei Dialogues di Guy de Bruès, nel corso di una discussione che Ronsard e sulla cattedra ferrarese di medicina, Giovanni Mainardi, o il 'patavino' pp. 225- 244.
Besomi 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...