CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] (Giacomo e Vincenzo Guarana, Alessandro Longhi, Giovanni Faccioli, Lorenzo Gramiccia). Le due opere lignee, dipinte in del progetto per La Fenice; G. A. Moschini, Itinérairede la ville de Venise, Venezia 1819, pp. 172 s., 295 (per Francesco: p. ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] raccolta in ambiente perugino, tra il 1442 ed il 1443, dal giudice Giovannide Guidonibus da Accumoli (oggi Vat. lat. 10726). Il nome dell'E. ("Laurentius d. Hermanni de Perusio") è stato infine segnalato (Ascheri) fra i giuristi consulenti compresi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] in Germania, Pamininistrazione della diocesi passò nelle mani di Giovannide' Curati, il quale in tale veste concesse indulgenze, alla Confraternita dei disciplinati di S. Barnaba e S. Lorenzo e, inoltre, la consacrazione della chiesa di S. Grata ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] Padova, Filippo di Vitry, Giovannide Muris, Ugolino da Orvieto, Prosdocimo de Beldemandis, e dai riferimenti a D., la Breve introduttione di musica misurata, dedicata al patrizio veneziano Lorenzo Moresino e stampata a Venezia da B. e O. Scoto nel ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzode' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] sua fanciullezza e giovinezza oltre ai pochi accenni in una lettera del Parisio.
Il 19 marzo 1513 veniva eletto al papato Giovannide' Medici, papa Leone X, il quale a Firenze era stato allievo di Demetrio e aveva tenuto a battesimo lo stesso Basilio ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] , in un atto stipulato a Barcellona, Pietro A. e Giovannide, Rossi furono eletti procuratori del tutore del figlio dell'Ordoflez l'acquisto di marmi destinati alla facciata della chiesa di S. Lorenzo di Firenze. Il 4 Ott. 1529 un tal Francesco Guidi ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] con il Giovanni da Volterra, che nel 1423 accompagnò Rinaldo degli Albizzi nella sua missione in Romagna), lo troviamo sin dal 1429 al servizio dei Medici. In quell'anno infatti si recò a Venezia al seguito di Lorenzode' Medici, fratello ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] Arti a Genova, il B. si firma "Manfredinus de Castronovo i Terdona".
I suoi primi documenti pittorici conosciuti laterali. Vi sono raffigurati i SS. Giacomo,Giovanni Evangelista,Giovanni Battista,Lorenzo e Pietro,la Vergine in trono col Figlio. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] dal suo passato in una lettera scritta il 4 marzo 1515a Lorenzo di Piero de' Medici. In essa, proclamando la sua "innocentia" e due mogli aveva avuto tre figlie e quattro figli (Giovanni, Filippo, Lorenzo, Bernardo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] ecclesiastico. Durante il suo soggiorno in Roma, egli fu in relazione con il cardinale Giovannide' Medici, con Giuliano, fratello di questo, e con il loro nipote Lorenzo. Questi nel 1513 scelse il B. come proprio agente di fiducia e, quando nel ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...