DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovannide' Medici, futuro papa Leone X, che egli D. supponeva che lo Strozzi, avendo sposato la nipote di Lorenzo il Magnifico, avrebbe favorito qualsiasi tentativo volto a riportare i Medici ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] Domenico di Lorenzo da Lucca (Lunelli). Nel 150 6 l'A. passò dalla basilica Vaticana a quella Liberiana (S. Maria Maggiore) e nel 1507 curò la nuova stampa veneziana delle traduzioni aristoteliche del padre, di cui fece offerta a Giovannide' Medici ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] quali da dividere con i compagni che avevano collaborato ai lavori per la sepoltura di Giovannide' Medici in S. Lorenzo.
Secondo Battisti (1976), nel cantiere di S. Lorenzo (1424-28) erano presenti gli stessi operai del duomo, tra cui F. che lavorò ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] attribuirne la paternità a B. stesso, argomentando inoltre che Giovannide' Romani si trovava a Saluzzo proprio negli anni della , recatosi in Francia, insegnò la nuova tecnica litotomica a Lorenzo Collot, e questi la tramandò ai suoi figli, che ne ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] rimase almeno fino al 4 nov. 1464 (lettera a Lorenzode' Medici, da Firenze, in Arch. di Stato di pubblicato qualche verso). Un componimento di compianto per la morte di Giovannide' Medici, figlio di Cosimo, in Archivio Mediceo avanti il Principato, ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] 's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovannide' Medici figlio di Cosimo I ricavandolo dalla maschera 1617-19 il F. ebbe una controversia con il pittore Bernardino di Lorenzo Monaldi, che nel 1611 o 1612 aveva lavorato nella sua bottega ( ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] riportano anche il nome di un suo collaboratore, Giovannide Alexandris (Bertolotti).
A tutt'oggi le uniche opere documenti chiariscono che il G. non lavorò nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, come affermato da alcune guide antiche (Bertoldi).
Il ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] che protegge Siena, ormai concordemente assegnata a Giovanni di Lorenzo Cini, nella chiesa di S. Martino. 46v, 53v, 64v; Ibid., ms. L II 5: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi [1830-38], V, cc. 923-943; Ibid., ms. B LXVIII C ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] nome della madre - dipende forse il nome di Giovannide Ursola o de Versola con il quale in epoca posteriore fu annotato il a vincere l'ostilità del De Dominicis; solo alla morte di questo B. poté ottenere dal successore, Lorenzo Zane, il 20 luglio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] dei Dieci, di cui erano a capo col B., Lorenzo Memmo e Giovanni Pesaro, deliberò il 28 nov. 1446, su proposta grave pestilenza, da Francesco Barbaro, ex podestà di Verona. "Avogador de Comun" nel 1456, sei anni dopo fu dei quarantuno che elessero ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...