BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] dello Stato pontificio e fiorentine durante la spedizione che Lorenzode' Medici effettuò contro il duca d'Urbino; fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovannide' Medici, il diciassettenne figlio di Cosimo I. Il B. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] occasione dei festeggiamenti per l'elezione a pontefice di Giovannide' Medici, la compagnia del Diamante affidò al D. Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione di Lorenzode' Medici a capitano generale dei Fiorentini (1515). ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] del 1492 il C. si recò incontro a Giovannide' Medici, il cardinale tredicenne suo cognato, che , 210, 244, 254, 291, 297, 332, 334, 646; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 236-38; L., ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di P. P. tratti dagli affreschi del Giudizio di Lorenzo e Bartolomeo Torresani, in Rieti. Rivista bimestrale di studi P. (1801-1847), Belluno 1999 (con bibliografia); Id., Giovannide Min (1786-1859). Il grande frescante dell’Ottocento, Belluno 2009 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] del suo protettore (2marzo 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero di Lorenzode' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovannide' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista personalmente, sarebbero stati beneficiari anche gli altri nipoti Lorenzo e Francesco Maria. Tuttavia, giacché i beni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] atto conclusivo, stipulato dal vescovo di Nagyvárad (Varadino), Giovannide Pruisz, uno dei grandi baroni ungheresi.
Tra il cura di C. Santoro, Milano 1961, ad Indicem; Le lettere di Lorenzode' Medici, III-IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977- ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] modelli de specoli e chiodi per il cielo de basso rilievo».
La politica mecenatistica di Francesco coinvolse Giovanni Lanfranco Medicarum Decas (1652) del filosofo e medico Agostino DeLorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 maggio ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] S. Angelo in Formis, ricevendone in cambio S. Giovanni "de Landepaldi", una chiesa sita all'interno della città. Gregorio ad un suo intervento la donazione al monastero di S. Lorenzo di Aversa di estese proprietà fondiarie tra Capua e Maddaloni fatta ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 'estate del 1485, Lorenzode' Medici gli scrisse varie lettere per invitarlo a favorire il più possibile la missione di Agostino Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovannide' Medici. Il L ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...