LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio in S. Lorenzo a Lessona, dipinta dal padre nel Francesco.
Il 9 ag. 1593 gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso tra la Vergine e ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] lezione del "bello naturale" di Lorenzo Bartolini, cogliendo anche le analogie e ne ritenne responsabile Giovanni Morelli.
Fedele all'ideale Tittoni, Roma 1990, pp. 63, 75, 241 s.; M. De Micheli, La scultura nell'Ottocento, Torino 1992, pp. 206 s., ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Nel 1691 allestì la mascherata per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco per le esequie della sua carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell'edificio fu terminata nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] di Giovanna Battista di Savoia-Nemours (ibid., p. 153), già attribuita a Daniele Seyter prima (Viale, p. 15) e a Lorenzo lavoro.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 145 ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Orazio. e Angelo Marinali e Lorenzo Mattielli, alla famosa "macchina s.), mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due angeli ; le sculture della cappella di villa De Sandri-Bortolan a Motta di CoStabissara edella ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Firenze, Bibl. naz.) di 22 fogli, con copie di scritti del padre Lorenzo (Pedretti, 1953, pp. 259 s.) e le note di geografia del volgari della Libr. Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss.; B. F. De Costa, The Globe of Ulpius, in The Mag. of Amer, Hist., ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] artefici (tra cui Meo del Caprino, Iacopo e Lorenzo da Pietrasanta e il giovane Giuliano da Sangallo), 134, 135, 137, 154 s., 217 s., 226 s., 232; Id., G. de' D., l'architetto della cappella Sistina e delle fortezze di Ronciglione e Civitavecchia, in ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Gesù, incisi dal F.: Ignazio Visconti, Alvise Centurioni, Lorenzo Ricci.
Nel Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi del pittore Giovanni da S. Giovanni e quello del pittore Orazio Borgianni.
Incise il primo frontespizio dell'Indice de' libri ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 164, 198; D. De Grazia, rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] V, ibid. 1980 (Frankl fu sostituito da A.K. Frazer).
Come ricorda De Angelis d'Ossat (p. 133), il K. seguì metodi di ricerca, studiate si ricordano S. Stefano Rotondo, S. Lorenzo fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, per non parlare di S. Damaso ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...