PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] le notizie documentarie se non espressamente indicato). Il padre Giovanni è forse da riconoscere fra gli iscritti della matricola cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006, pp. 9-53; C.B. Strehlke, Lorenzo Monaco and Gentile da ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] gli dedica Giovanni Gori Gandellini nelle la famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni traccia. e disegni. Il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), 2, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia di Muzio Quarta (o De Quartis), scalpellino a via del Corso; un anno dopo, gli sposi andarono ad abitare in via della Vite. Ebbero un figlio, Giovanni Pietro (1608-1643), che fu ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Lorenzo.
L'ipotesi di Frommel (1973) che un "Bernardo Laurentii florentino fabro lignario" citato in un documento del 1521 pubblicato da R. Lanciani (Notae topographicae de ; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex , Roma 1839 (estratto); P. Emiliani-Giudici, Correspondance particulière (Correspondance de Florence le sculpteur L. P.), in Gazette des beaux-arts, 1859 ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] de arte designatori et recamatoris» (Alizeri, 1873, p. 474). Nell’atto compare come consulente il pittore Giovanni Torrijos, 2000, p. 13). Per la cappella Lercari in S. Lorenzo, affidata al Bergamasco nel 1564, «Battista Perolli da Crema» (Alizeri, ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] del cardinale Lorenzo Magalotti, rinforzò Relatione all'Em.mo Franciotti sopra lo scaricare de fiumi di Ravenna fatta d'ordine di Roma, del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] il M., associato al toscano Lorenzo da Pietrasanta, stipulò un contratto per 1497 il M. stipulò un contratto con Gerolamo de Angelis per un tabernacolo di cui non si di T. M. e l'altare di Giovanni Miroballo a Castellammare di Stabia, in Studi di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] i pittori chiamati a decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti (1718), sebbene la ); nel 1732 fu chiamato a stimare i rami di Lorenzo Filippo De Rossi che poi furono acquistati dalla Calcografia camerale; si ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...