GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] del De partu Virginis di J. Sannazzaro tradotto in rime toscane dal conte genovese Giovanni Bartolomeo , con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G.B. Vico, S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] che poco prima, nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, di Giuliano da Sangallo, Pisa 1970, pp. 14-16; C. Elam, Lorenzode' Medici and the urban development of Renaissance Florence, in Art History, I ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] un altro pittore senese, Giovanni di Bartolomeo, il primo , Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), per la devozione di Ser Galgano di Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] G. passò alla scuola di Lorenzo Pasinelli, e presso il . il dipinto con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della chiesa 68; B 109: Descrizione delle pitture che ornano le case de cittadini della città di Bologna, cc. 27 s., 34 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] capitelli ionici di marmo bianco di Lorenzo Cardelli, per le nicchie, non Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. XX della Galleria Borghese, che Barbier de Montautl definiva 'tazze', rimasti senza ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento 10, pp. 151-168; Ead., Le commerce de la statuarie de marbre entre Gênes et la Provence, in Provence di Honoré Pellé attraverso la testimonianza di Lorenzo Gigli, in Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] . Giovanni Battista, sito nella cappella dedicata allo stesso santo nella cattedrale genovese di S. Lorenzo ( - C. G. Ratti, Vite..., I, Genova 1768, pp. 392 s.; A. Ponz, Viaje de España [1772], Madrid 1947, pp. 676 ss.; S. Varni, Delle op. di G. G. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] all'ambiente genovese sono le medaglie di Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a Gregorio XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, in occasione della preparazione di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dal cardinale Leopoldo de' Medici e proseguita del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così di s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] chiesa del Gesù, l'anno seguente quelle per S. Lorenzo in Damaso sempre a Roma e, nel 1937 a Spoleto impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, quali l'utilizzazione di dalles de verre, mattonelle di grosso ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...