PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] del sodalizio dei Virtuosi al Pantheon sotto il camerlengato di Giovanni Baglione, in cui nel 1662 avrebbe rivestito l’incarico di S. Martina, spettanti all’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di San Lorenzo in Miranda […] senza nessuno che ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] fu Aurelia, figlia del pittore Lorenzo Rustici, che.sposò Nrtista nel nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un IL 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X, cc. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] risiedere nel palazzo di S. Marco al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il quale rimase almeno fino al 1620, Luca, stimò nel 1645 il ritratto di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 giugno 1647 al 3 luglio 1649 il ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] famiglia (ASC, Atti dei notai, 393, Giovanni Andrea Olgiati, carte non numerate). Nello stesso votum et apparere domini Antoni de Ploda», notizia che conferma l già adottata da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] d’uso, sulla base di una stima effettuata da Lorenzo di Credi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con convento fiesolano, su commissione di fra Marcellino de’ Medici, un dipinto dello stesso soggetto che ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] nov. 1557; quest'ultimo lo cita nel ruolo dei soldati di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del duca di Toscana ), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] sulla base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge, la de Rubens dans les Pays-Bas méridionaux et la principauté de Liège (catal.), Bruxelles 1977, pp. 246 s.; G. Vio, L'altare di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] corte da Lorenzo Usimbardi, segretario di Cristina di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I de’ Medici, Padova 1940, p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, pp. 179- ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val 28 sett. 1709, inviata dal conte Giovanni Paolo al fratello, a Venezia, si fa Guardi, Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951 ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Francesco, Antonio, Chiara e Lorenzo.
Il dipinto, inedito, non per un Crocifisso con l'Addolorata, s. Giovanni e la Maddalena (ivi, chiesa di S. catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606), Napoli ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...