PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1699 Domenico venne chiamato a testimoniare al processo che Ottavio De Ferrari, finanziere specializzato in operazioni di cambio marittimo, intentò contro il pittore GiovanniLorenzo Bertolotto, accusato di avergli rilasciato false consulenze per l ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 'arte dell'Italia settentrionale nel primo Cinquecento.
Il 18 ag. 1516 Giovanni Angelo "de Papia nunc habitator Morbenii" firmava con la Compagnia dei Battuti della chiesa di S. Lorenzo e S. Maria Assunta a Morbegno un contratto per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le Storie di altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a art et d'histoire di Bruxelles, al Musée de Grenoble e al Musée des beaux arts di Nantes ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] da cui dipende la denominazione invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente dopo il 1409, Lorenzo Trenta, nella chiesa di S. Frediano). A seguito di tale denuncia J. fuggì repentinamente a Siena, mentre Giovanni da ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] scuole, cui andar sogliono i nobili", ma si perfezionò anche sotto Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di 1673, lo abbia annoverato, insieme con Giovanni Antonio De Rossi e Angelo Torriani, tra gli ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel Firenze 1962, ad Ind. F. Sricchia, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina della prima ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] piazza Navona (cfr. Wibiral, 1960).
Lorenzo, altro figlio di Filippo, nacque a interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl Wildenstein, Note sur l'Abbé Nicaise et quelques-uns de ses amis romains, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di Venecii, Moskva 1976; J. Bialostocki, Le vocab. visuel de J. Bassano et son "stilus humilis". in Arte ven., ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e fertilmente reattive rispetto ai modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S. Francesca Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il di lui allievo Giovanni Stanchi.
Lungo il settimo decennio del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la data 132? (l in L'Arte, XXX(1927), pp. 214 ss.; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d'Orvieto, in ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...