GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Cecco del Caravaggio, Angelo Caroselli, Domenico Fiasella, Artemisia Gentileschi. Fra i seguaci nordici, sempre stando alle indicazioni dell'inventario, si possono annoverare David de Pordenone, Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Ambrogio Traversari, da Cosimo e Lorenzode' Medici per trovare degna collocazione alle reliquie , VI, Milano 1908, pp. 127-178; G. Mancini, Il bel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da Piero Cennini, in Rivista d ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del duomo di Siena e di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, della seconda metà del da un poema di Rabano Mauro (De fide catholica rythmus), nel quale Mt Donnaregina a Napoli ma anche nei rilievi di Lorenzo Maitani sulla facciata del duomo di Orvieto e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Donato e il ritorno a Siena della moglie Giovanna, che faceva dono di un calice e Art Gall.), recante l'iscrizione "Symon de Senis me pinxit sub a(nno) V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 38-41; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Toledo (1219-1235); quello della Iglesia de la Sangre a Liria (1340-1350 ca , S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono conclusi, un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, cat., ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] precedente". L'allestimento che il difficile de Brosses descrive con tanto entusiasmo, il i reliquiari della Basilica di San Lorenzo e i codici miniati della Biblioteca dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] (Div. inst., II, 2) e Giovanni Crisostomo (Hom., 85, 5) auspicavano la la basilica di S. Lorenzo Maggiore: in particolare quello , Un curieux mausolée du IVe siècle en Pannonie et le mausolée de Louin dans le Poitou, BMon 148, 1990, pp. 205-207 ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di e collocare qui dalla Cappella di S. Lorenzo alla Scala Santa per volontà di Pio X ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1699 Domenico venne chiamato a testimoniare al processo che Ottavio De Ferrari, finanziere specializzato in operazioni di cambio marittimo, intentò contro il pittore GiovanniLorenzo Bertolotto, accusato di avergli rilasciato false consulenze per l ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 'arte dell'Italia settentrionale nel primo Cinquecento.
Il 18 ag. 1516 Giovanni Angelo "de Papia nunc habitator Morbenii" firmava con la Compagnia dei Battuti della chiesa di S. Lorenzo e S. Maria Assunta a Morbegno un contratto per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...