BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in atto di 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep ), pp. 110-116, 121, 127; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] terra". Ma il giovane Giovanni Andrea riuscì a tagliargli f. 8; sc. 195, ff. 20-21; Lorenzo Vivaldi Assalto, sc. 230, f. 1; Girolamo 170, 172, 174, 191 s., 207; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant, Paris 1853-60, I, p. 336; ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzode' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp F. W. Kent, The making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II, London 1981, pp. 36 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito eletto ambasciatore in Francia, insieme con Lorenzo Bragadin, per rallegrarsi della liberazione del . 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G. morì il 13 marzo ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] l’insurrezione, arrestando tutti i quadri più importanti, compreso Giovanni Matina, l’ideatore del piano d’azione che Pisacane aveva per Roma capitale fondato nel 1862 da Antonietta De Pace, Enrichetta Di Lorenzo morì nel 1871.
Silvia, invece, fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] scelte affettive.
Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu le premier amour de Louis XIV, Paris 1944; M. Sutherland, Louis XIV and Marie M., London 1956; G. Benzoni, Colonna, Lorenzo Onofrio, in Diz ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico duca d' Liber mortuorum della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici, datate rispettivamente 19 ott. 1514 e 9 genn. 85-88) col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Novembre 1515 in Cuccino, città d' ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Zeno, Andrea Venier, Andrea Dandolo, Domenico de Dominicis, Lorenzo Dolfin. Da questo tirocinio traeva una solida 1483.
Eredi delle sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato nel 1438 con Orsa Soranzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Repubblica: un fratello del padre, Giovanni, avrebbe conseguito l'alto titolo di procuratore de supra. Il G. era primogenito di , che nel 1460 aveva sposato Vienna Zane di Paolo di Lorenzo, vedova di Francesco Gritti cui in precedenza aveva dato un ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...