BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] degli immediati successori di B. II, Giovanni V e Conone. E tacque Sergio I donò alle chiese di S. Lorenzo in Lucina e di S. 686 s.; F. Baix, Benoît II Pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII. Paris 1935, coll. 9-14; O. Bertolini, Roma ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Informato della rivolta guidata da Lorenzo Murra, scoppiata a Palermo contro mese dopo, alla morte del fratello, l'infante Giovanni, il re dovette essere ricondotto a Messina. Il la vedova di Enrico (I), Lillisendra de Moncada, gli donò tutti i beni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 nuovamente la luce nel 1748 col titolo De primis antiqui Larii populis, urbibus, . Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive nella sua relazione ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] contrapposti due papi: Simmaco e Lorenzo - e riportarvi la pace. uno scontro armato tra Giovanni e il prefetto ancora in Concilia Galliae a. 511 - a. 695, a cura di Ch. de Clercq, in Corpus Christianorum. Series Latina, CXLVIII A, Turnholti 1963, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di un matrimonio che unisse la famiglia reale francese e la famiglia de' Medici.
Quando in agosto fu invitato dal re a prendere la Firenze. A Roma in particolare L. XI mosse verso S. Giovanni in Laterano il pomeriggio del 17 apr. 1605, scortato da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] inviso ai Crescenzi. Era stato partigiano di Giovanni XIII, papa di quella fazione (W opponeva Teofilatto, abbate di S. Lorenzo fuori le mura a Costanza, abbadessa . Baix, Benoît VII, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, Paris 1934, coll. 43-61; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] stipulare il contratto di matrimonio con una figlia di Giovanni Bentivoglio e a fissare la dote. Il matrimonio Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] dei suoi fratelli, a Roma presso il prozio Lorenzo, influente cardinale. A Roma studiò presso il relativamente giovane cardinale Giovanni Francesco Albani, che conosciuta con il titolo De bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Spini, dalla quale ebbe quattro figli: Lorenzo, Angelo, Lorenzo e Benedetto. Inviato nel 1331 a G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,3 voll., Paris 1932-1937, passim;Id., La nomination deGiovanni Acciaiuoli à l'archevêché de Patras (1360),in Mélanges ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per di Aquileia. Dopo la morte di Lorenzo Celsi (18 luglio 1365) fece parte (test. della stessa del 31 luglio 1408); Ibid., Procuratori de Citra, Testamenti, n. 439 (test. del C.in data ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...